• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [137]
Arti visive [110]
Europa [28]
Fisica [15]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Strutture architettoniche [7]

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAZAKISTAN. Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica [...] il 3 aprile 2011 con il 95,55% dei voti in un’elezione boicottata dalle opposizioni. Inoltre, NO conquistò tutti e 2006), la terza più grande moschea del K., a Oskemen (2012), e il centro sportivo di Antis-Studio a Taraz (Taraz Arena, 2013). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASPETTATIVA DI VITA – NURSULTAN NAZARBAEV – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] . Paul. Diac., 8) definisce antepagmenta gli ornamenti delle porte: quae antis adpanguntur idest adfiguntur. Erano adoperati davanti ai pilastri verticali degli stipiti e a quello orizzontale, in modo da nascondere la loro fronte e da impedire che i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA

ADAM, Lucien

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] de la l. timuquana, 1886; Arte de la l. de los Indios Antis ó Compas, 1890; Principes et dicit de la l. Yuracare ou Yurujure, 1893 voc. de la langue taensa, 1882) e che si provò in seguito essere una falsificazione (Dom. Parisot ne produira pas le ms ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUIANA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – AMERICHE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Lucien (1)
Mostra Tutti

determinante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

determinante determinante [agg. e s.m. Der. del part. pres. determinans -antis del lat. determinare "definire qualcosa fissandone i limiti" (affine a delimitare), comp. di de- e terminus "limite, confine" [...] hn sia, rispetto alla permutazione 1, 2, ..., n, di classe pari o dispari: valore del d. è la somma algebrica dei prodotti considerati. Si ha, in partic., per n=1: |a₁|=a₁; per n=2: a₁ a₁| a₂ a₂| = a11 a22 - a12 a21, ecc. ◆ [ALG] D. ag-giunto: del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] schematicamente (v. fig.) da un settore graduato metallico ampio 60° (un sesto della circonferenza, donde il nome) ma graduato in 120°, nel cui centro è imperniata un'alidada che porta uno specchio, mentre un cannocchiale è fissato sul settore (a 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

secante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secante secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] approssimare la curva soluzione con opportune rette secanti. ◆ [ALG] Problema degli spazi s.: il problema di determinare, in un iperspazio, il numero degli spazi di data dimensione che intersecano spazi assegnati secondo spazi di dimensione parimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

diamante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamante diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] da forte dispersione per cui, opportunamente tagliato, acquista il caratteristico fuoco o brio (e viene chiamato, in gioielleria, brillante); è colorato di solito in tinte deboli, fra le quali il giallo (d. paglierino), il verde, il bruno e il grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

dissonanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissonanza dissonanza [Der. del lat. dissonantia, dal part. pres. dissonans -antis di dissonare "produrre suoni discordi", comp. di dis- e sonare "suonare"] [ACS] Nel-l'acustica musicale, in contrapp. [...] ad accordo, combinazione non gradevole all'orecchio di due o più suoni, trattandosi peraltro di una condizione largamente soggettiva: v. acustica musicale: I 40 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissonanza (3)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] (s. v. Nike); O. Höfer, ibid., col. 1337 segg. (s. v. Pallas, -antis); C. Anti, Athena marina e alata, in Monumenti antichi, XXVI (1920); F. Chapoutier, Némésis et Niké, in Bull. de Corr. Hellén., XLVIII (1924), pp. 287-303. V. inoltre A. Baudrillart ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] Parigi 1954, pp. 346-362; M. Kon, Le tombe dei Re, Gerusalemme 1943 (in ebraico). (M. Avi-Yonah) Valle del Cedron. - Questa valle, che si estende a e da una facciata del tipo a doppia antis; la facciata è in puro stile dorico. Si hanno prove dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
dìstilo
distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali