• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [137]
Arti visive [110]
Europa [28]
Fisica [15]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Strutture architettoniche [7]

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] nella corte è una tavola marmorea con bacino per l'acqua, e in uno dei lati un focolare, che è forse quello che custodiva il Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che era coperto con tegole lignee; in esso si trovava un podio, in cui erano due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Nel linguaggio antico, vestibolo designa anche uno spazio libero che precede una sala: il portico che precede l'aula del tempio in antis o lo spazio riservato davanti alle tombe è indicato come vestibolo. Nel palazzo di Tirinto questo è fatto come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] dalla stessa. Sul lato Sud essa è limitata da due templi (uno a colonnato centrale, di m 20,30 × 7,65, l'altro in antis di m 14,50 × 6) che con le due stoai si conservarono nella loro struttura generale fino al 483 a. C. lasciando, così, pressocché ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] un edificio anfiprostilo, perittero, con otto colonne per quindici, eretto sopra uno stilobate di sei gradini, con la cella in antis dalle due parti (con perístasis o colonnato esterno continuo), dell'ampiezza di m. 7,88 e con pronao molto profondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

TEODOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOTO (Θεοδότος) Paolino Mingazzini Architetto greco a noi noto solo da una lunga iscrizione rinvenuta innanzi al tempio di Esculapio ad Epidauro, contenente il rendiconto delle spese sostenute per [...] data del primo trentennio del sec. IV a. C., con che ben si accorda anche l'alfabeto dell'iscrizione. Il tempio era in antis, a unica cella, senza opistodomo, ed era circondato da un colonnato di sei colonne per undici: i suoi elementi plastici sono ... Leggi Tutto

PROSTILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTILO (dal lat. prostylos, gr. πρόστυλος "che ha davanti delle colonne") Luigi Crema Dicesi il tempio che ha sulla fronte una fila di colonne, non limitata, come nel tempio in antis, dalle ante. Le [...] colonne erano quattro, secondo Vitruvio (III, 2); ma, se tali erano il tempio nell'Isola Tiberina da esso citato ed altri, ne esistono alcuni invece dello stesso tipo, con colonne in numero differente. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] più grandiosa, centrata anch'essa su un vasto peristilio rettangolare sul cui fondo si apriva un'aula absidata con due colonne in antis e un'ara sacrificale nell'interno, era arricchita da un vasto impianto termale disposto sul lato lungo della corte ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ID, Bronzo Antico III finale, ma da cui provengono statuette di oranti di datazione più arcaica) il tempio aveva una pianta in antis e, come per le altre fabbriche sacre di questo tipo sul sito ‒ cioè Tempio Nord, Edificio Esterno e gli edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tutto il tratto E-O del muro di terrazzamento contemporaneo alla Stoà di Zeus. La pianta è quella di un tempio in antis con cella relativamente larga e un ambiente laterale a N, alle spalle del sacello di cui sopra. Le fondazioni, abbastanza profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] riguardo al tempio stesso. Fu Gardner a trovarlo, con la fronte orientata a ovest; egli lo descrive come un templum in antis. I muri e i pilastri erano di mattoni di fango crudi cosicché fu difficile per gli archeologi che vi scavarono distinguerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
dìstilo
distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali