• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biologia [278]
Medicina [251]
Genetica [54]
Biografie [62]
Chimica [58]
Patologia [55]
Biochimica [48]
Farmacologia e terapia [37]
Biotecnologie e bioetica [33]
Biologia molecolare [39]

coltura cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

coltura cellulare Nicoletta Rossi Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] c. animali, enzimi, ormoni sintetici, anticorpi monoclonali e agenti anticancro. Tipologie I protocolli per la coltivazione in vitro delle cellule sono stati messi a punto a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, inizialmente per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – DIVISIONE CELLULARE – MICRORGANISMI – BIOTECNOLOGIE

clonazione

Dizionario di Medicina (2010)

clonazione Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] e il reinserimento dell’ovulo manipolato (o dell’embrione che ne deriva in vitro) nell’utero di una madre portatrice. Le tappe della tecnica di clonazione I primi tentativi di trasferire in una cellula uovo (o oocita) il nucleo prelevato da un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – INTERFERONE – BIOCHIMICA

BONOME, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOME, Augusto Giulio Coari Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] ordinario nuovamente a Padova nel 1891 per la stessa disciplina. In quest'ultima università, ove concluse la sua carriera di docente sono da ricordare i tentativi del B. di coltivare in vitro frammenti di periostio; e la sua monografia Anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oppioide, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide, sistema Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari. Origine [...] termica, della funzione respiratoria e cardiocircolatoria della motilità viscerale. Ha effetti sulle cellule del sistema immunitario: in vitro aumenta l’attività citostatica dei monociti umani e la chemiotassi dei polimorfo nucleati, negli animali da ... Leggi Tutto

duty ratio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duty ratio Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] grandi distanze lungo un filamento; in saggi in vitro la miosina non è risultata processiva poiché in genere si stacca dal filamento e è il sito di legame per l’ATP, molto simile in tutti i motori; inoltre la sua conformazione generale assomiglia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

qigong

Lessico del XXI Secolo (2013)

qigong <čhikùṅ> (o <čhiġóṅ>) s. cinese, usato in it. al masch. – Ginnastica energetica orientale accompagnata da esercizi meditativi. Il q. costituisce, insieme al taiji quan, una delle cinque [...] nel corpo. Vi è un’ampia diffusione di queste pratiche in Occidente e, con essa, sono iniziati studi controllati. Esistono proliferazione e l’apoptosi di cellule di cancro prostatico in vitro. Ci sono poi lavori che hanno verificato l’efficacia ... Leggi Tutto

DNA telomerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA telomerico DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] sprovviste di tale enzima, e con il crescere dell’età replicativa tendono a perdere gradualmente i telomeri sia in vitro sia in vivo. Al contrario la maggior parte delle cellule trasformate o tumorali riattivano la telomerasi durante il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

dineina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dineina Proteina appartenente alla famiglia di motori alimentati dall’ATP che si muovono verso l’estremità negativa dei microtubuli, rompendo e successivamente riformando nuovi legami con le proteine [...] di comprendere il ruolo dei microtubuli e delle proteine a essi associate nei processi di trasporto. I saggi di motilità in vitro hanno quindi permesso di identificare e isolare le due classi di motori proteici indipendenti, la chinesina e la dineina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dineina (1)
Mostra Tutti

mifepristone

Dizionario di Medicina (2010)

mifepristone Paolo Tucci Farmaco utilizzato prevalentemente per l’interruzione della gravidanza (entro i 63 giorni di amenorrea), in alternativa all’intervento chirurgico. I primi test clinici avevano [...] 19-nortestosterone con l’obiettivo di ottenere un farmaco in grado di antagonizzare l’attività dei glicocorticoidi e fu identificato in modo abbreviato con la sigla RU486. Alcuni test in vitro hanno dimostrato una debole attività come antagonista del ... Leggi Tutto
TAGS: 19-NORTESTOSTERONE – GLICOCORTICOIDI – PROSTAGLANDINE – PROGESTERONE – MISOPROSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mifepristone (2)
Mostra Tutti

ustione

Dizionario di Medicina (2010)

ustione Lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti, si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (fulminazione ed elettrocuzione) [...] , apposizione di materiali sintetici, allotrapianti (da cute di cadavere) e autotrapianti di pelle umana rigenerata dopo coltivazione in vitro per ottenere da un frammento di cute integra ampi lembi epiteliali da applicare a livello della lesione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Vocabolario
in vitro
in vitro locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
in vivo locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali