• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [425]
Diritto civile [139]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto commerciale [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] , così da verificare il tempestivo, completo ed efficace recepimento della direttiva e, in mancanza, dar corso alla procedura di inadempimento di cui agli artt. 258 ss. TFUE. A seguito della riforma apportata all’art. 260 TFUE, la Commissione può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] la configurabilità delle dimissioni rese per giusta causa dal lavoratore assunto a termine come un’ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento dell’altra parte ai sensi dell’art. 1453 c.c. (Cass., 3.2.1996, n. 924, in Mass. giur. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] domanda di danno da infortunio sul lavoro si pone negli stessi termini che nell’art. 1218 c.c., sull’inadempimento delle obbligazioni; da ciò discende che il lavoratore che agisca per il riconoscimento del danno differenziale da infortunio sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] sfondo la questione relativa alla eventuale inosservanza delle prescrizioni imposte. Non pare esservi dubbio che l’inadempimento grave delle obbligazioni connesse alla concessione del nuovo termine infici la possibilità di ottenere la dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] comma 10 dell’art. 20 d.P.R. n. 380/2001, che condurrebbe alla qualificazione di questa fattispecie di silenzio come silenzio-inadempimento (cfr. il commento di Stella, G.A., Le zone vincolate e il sì in 45 giorni. Il pasticcio del limite impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo Le disposizione del reg. [...] sciolto se non per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge (art. 1372 c.c.); dall’altra, costituisce inadempimento dell’impegno pubblicistico che il vettore assume, in particolare nei servizi di linea, di eseguire la prestazione offerta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

clausola rescissoria

Lessico del XXI Secolo (2012)

clausola rescissoria clàusola rescissòria locuz. sost. f. – Locuzione impropria, diffusasi nel linguaggio giornalistico e degli operatori del settore dello sport professionistico, viene comunemente utilizzata [...] giuridica la c. r. si dovrebbe ricondurre, più che a una penale (con cui le parti convengono, per il caso di inadempimento, il pagamento di una somma predeterminata a titolo risarcitorio), a una multa penitenziale (cfr. art. 1373, 3 comma, cod. civ ... Leggi Tutto

reputazionale

NEOLOGISMI (2018)

reputazionale agg. Relativo alla reputazione, alla considerazione nella quale si è tenuti da altri. • Le sanzioni finanziarie a carico di chi ha un disavanzo eccessivo, automatiche o non automatiche [...] non dia esecuzione alla decisione assunta, è prevista invece a suo carico la sanzione reputazionale della pubblicazione di tale inadempimento. Questo forse è il vero punto debole dell’intera operazione. Anche se il dato reputazionale per le imprese ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – SOLE 24 ORE – INPS

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] carico dello stesso, ai sensi dell’art. 1218 cod. civ. Il datore potrà liberarsi della responsabilità solo provando che l’inadempimento deriva da causa a lui non imputabile. Al riguardo va specificato che il concorso di colpa del lavoratore non è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CONCORSO DI COLPA – INADEMPIMENTO – MOBBING

convivenza

Enciclopedia on line

In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] con l’ordine pubblico, o con il buon costume. Essa rende inoltre possibile una tutela giudiziaria in caso di inadempimento di uno dei contraenti, o quando sorgano particolari contestazioni a seguito dello scioglimento del rapporto. Va ricordato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIURISPRUDENZA – INADEMPIMENTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali