OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession)
Nicola Turchi
È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] la possessione può esser provocata con mezzi rituali a scopo sia di divinazione sia di guarigione da malattie (v. incarnazione); ma l'ossessione vera e propria avviene per un'improvvisa intrusione dello spirito maligno e assume l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
bando
Lucia Onder
In Pg XXX 13 novissimo bando (cfr. I Corinth. 15, 52 " In momento, in ictu oculi, in novissima tuba; canet enim tuba, et mortui resurgent incorrupti ") è " l'ultima richiesta " (Landino), [...] l'Apocalissi (tra gli antichi Lana, Anonimo, Pietro Alighieri, Vellutello) o il Vangelo di Giovanni che nel primo capitolo tratta dell'incarnazione del Verbo (tra gli antichi Benvenuto, Buti) o ambedue le opere (Ottimo).
In Pd XXX 34 Cotal qual io la ...
Leggi Tutto
nobilitare
" Rendere nobile ": con riferimento all'anima indica lo stato per il quale l'anima stessa riceve la sua perfezione come partecipe di ragione che è potenza divina: l'anima è tanto in quella [...] / non disdegnò di farsi sua fattura, Pd XXXIII 5) allude alla perfezione della Vergine preordinata dal volere divino in funzione dell'incarnazione: cfr. Pd XIII 84 così fu fatta la Vergine pregna, e Cv IV V 5 ordinata fu una progenie santissima, de ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] la " mutazione " della forma esteriore; cfr. Tertulliano Adv. Praxean 27 " transfiguratio autem interemptio est pristini " (detto dell'incarnazione di Cristo, dove però non si dà alcuna ‛ soppressione ' dello stato precedente, né alcun cambiamento di ...
Leggi Tutto
teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità.
La t. nella storia dei popoli
Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un [...] funzioni di sovrano (Dalai-lama) viene eletta la persona in cui, mediante metodi tradizionali, si riconosce l’incarnazione del bodhisattva di amitabha.
La dottrina teocratica
Nella storia delle dottrine politiche s’intende per dottrina teocratica ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] come la "Sapienza" dei sistemi più tardi) l'"Intelligenza" esser trattenuta dagli angeli, cader sempre più in basso di incarnazione in incarnazione, dopo essere stata impersonata in Elena di Menelao, poi, con lo stesso nome, in una prostituta di Tiro ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] a. C. Il suo valore e l'altezza morale dei suoi principî gli meritarono l'apoteosi, e fu riguardato come un'incarnazione (avatāra) di Vāsudeva, divinità popolare a sua volta identificata con Viṣṇu (v.), un dio ṛgvedico di secondaria importanza, che ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] perché sulla stessa questione si trovino nelle sue opere opinioni divergenti. Si occupò soprattutto dell'Incarnazione, fondandosi su presupposti filosofici aristotelici; portò un contributo alla mariologia difendendo gli attributi particolarissimi ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] pia monaca e poi, in Hortigosa, con uno zio paterno, Don Pedro, a diciotto anni si chiuse nel convento avilese dell'Incarnazione, dove il 3 novembre del 1534 pronunziò i voti perpetui. Furono anni e anni di fieri patimenti: del corpo, travagliato da ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] ricche ville e palazzi moderni a più piani. Tra gli edifici pubblici sono da ricordare la cattedrale, la chiesa dell'Incarnazione, il palazzo del governo e quello del Congresso. Una caratteristica della città è data dal gran numero di giardini e ...
Leggi Tutto
incarnazione
incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...