Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Il fiore rosso, 1883), storia di un pazzo ossessionato dall'idea che il male del mondo, ch'egli vuol sconfiggere, sia incarnato in tre papaveri del giardino dell'ospedale.
Il motivo della follia ha radici sia nel pensiero filosofico sia nell'indagine ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tempo sugli aspetti algebrici delle reti neurali, e colse rapidamente la problematica fondamentale insita nella ricerca della 'incarnazione' della mente che McCulloch perseguiva. In uno dei suoi ultimi saggi McCulloch (1961) ricorda i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] rappresentazioni figurate di Gesù Cristo. In un altro brano si dice poi: e così ci è stato mostrato con chiarezza che l’incarnazione di Cristo non è rappresentabile, e che la natura divina in sé non è rappresentabile, non è mista né composta, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] che spalanca le porte al concetto chiave di “maraviglia”. La biografia stessa di Frescobaldi è in un certo senso incarnazione di questo processo.
La formazione
Girolamo Frescobaldi nasce e si forma nella città di Ferrara, che è nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] utilizzata dalla tradizione storiografica e filosofica per costruire un modello di sovrano, quasi ne potesse diventare l’incarnazione paradigmatica. È rappresentato come re soldato e grande conquistatore, signore di un impero universale e addirittura ...
Leggi Tutto
misticismo
Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di [...] i rapporti tra Dio e uomo; la loro abissale distanza infatti è colmata dal manifestarsi stesso di Dio attraverso la rivelazione e l’incarnazione del Verbo. Così l’ascesa dell’uomo a Dio non è più riservata a pochi saggi, anzi la visione di Dio, meta ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] numerosi casi i R. sono, per antonomasia, l'antico popolo che ebbe da Dio la missione di unificare il mondo per permettere l'incarnazione di Dio in tempo di pace universale. Essi sono il più nobile dei popoli, il popolo santo (Cv IV IV 10), al quale ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] al livello del mito, inducendo a opposte valutazioni. Mentre Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini videro in lui l’incarnazione di un principe di grandi qualità politiche, Girolamo Savonarola e i suoi seguaci, che aspiravano a una riforma ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] politica. Con il crollo delle grandi ideologie dell'età contemporanea, infatti, e con il conseguente calo del consenso dei partiti incarnanti le stesse, si è via via creato un nuovo distacco tra le masse e le classi dirigenti, che ha generato nella ...
Leggi Tutto
alternative rock
<ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] di Elisa, Negramaro e Rezophonic. Persa una precisa connotazione discografica, l’a. r. rappresenta dunque l’incarnazione contemporanea del rock e dello spirito di contestazione giovanile che lo contraddistingue sin dalle origini; non essendo ...
Leggi Tutto
incarnazione
incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...