• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] a uno dei suoi maestri putativi. Forse perché – appartenendo a una generazione che in Giolitti ha visto l’incarnazione dell’Italia oligarchica e corrotta e una specie di anticipatore di Mussolini – non poteva apprezzare la rivalutazione dell’epoca ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] del Natale, sin dalla I secolo d.C. la fede nella redenzione di Cristo era vista come inseparabile dalla credenza nella sua incarnazione. In altre parole, quello che si festeggia a Pasqua, cioè la morte di Gesù in espiazione dei nostri peccati e la ... Leggi Tutto

Trump e gli evangelici

Atlante (2024)

Trump e gli evangelici Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] Ad essere preferito a figure come il suo ex vicepresidente, Mike Pence, che di quella destra è stato a lungo incarnazione ed esponente politico? A contenere con una certa facilità anche le denunce di alcune rilevanti figure e intellettuali evangelici ... Leggi Tutto

La battaglia per Detroit

Atlante (2024)

La battaglia per Detroit Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] ’industria americana; verso l’interno, per come in modo non troppo velato si allude alla popolazione araba come incarnazione di degrado e contaminazione. Dimensione nativista alleata di quella antisindacale, visto che Trump ha sempre accusato gli UAW ... Leggi Tutto

20 anni di geopolitica di Facebook

Atlante (2024)

20 anni di geopolitica di Facebook Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] -line: con scambi di dichiarazioni (sia su Facebook che su Twitter, allora così diverso dalla sua attuale e controversa incarnazione sotto il controllo di Elon Musk) e conseguenze nel mondo reale. Nel 2017 la Danimarca arriva addirittura a istituire ... Leggi Tutto

Guerre di confine, di Klaus Dodds

Atlante (2024)

<i>Guerre di confine</i>, di Klaus Dodds Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] e nemici: come aveva già da tempo teorizzato Carl Schmitt, il confine, metaforico o meno, è allo stesso tempo incarnazione e simbolo della politica nella sua forma quintessenziale.Dati i tempi che corrono (varrà la pena notare l’insistenza attraverso ... Leggi Tutto

Lenin. Il rivoluzionario assoluto, di Guido Carpi

Atlante (2024)

<i>Lenin. Il rivoluzionario assoluto</i>, di Guido Carpi In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] venuto in dote a un individuo che del motto «il personale è politico» rappresenta come pochi altri una forma di incarnazione.A cent’anni dalla morte, nonostante l’accesso ad una mole documentaria impensabile fino a pochi decenni fa, parlare di ... Leggi Tutto
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
incarnazione
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». Il fondamento...
INCARNAZIONE
INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della divinità che entra in un individuo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali