• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [692]
Arti visive [163]
Biografie [167]
Letteratura [50]
Storia [42]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

Liang Kai

Enciclopedia on line

Liang Kai Pittore cinese (secc. 12º-13º), già molto vecchio nel 1202, allorché fu nominato membro dell'Accademia imperiale di Hangzhou. Dipinse soprattutto figure, ma anche paesaggi, piante, animali. Molte sue opere [...] si trovano in Giappone; sono generalmente dipinti a inchiostro di china, fedeli alle tradizioni dell'Accademia e ai principî del buddismo Zen (Ritratto ideale del poeta Li Bai, Tokyo, Museo Nazionale, collez. Matsudaira). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO ZEN – GIAPPONE – HANGZHOU

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] d’oca, di gallina ecc., fino all’odierna penna metallica. Con il pennello e la penna si usano vari tipi di inchiostri (dall’inchiostro di china al bistro, al seppia), diluiti in varie concentrazioni. Il carboncino, già adottato nel 15° sec., ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti

Ni Zan

Enciclopedia on line

Ni Zan Pittore, calligrafo e poeta cinese (n. Wuxi, Jangsu, 1301 o 1306 - m. 1374), attivo soprattutto a Wuxi; uno dei quattro grandi maestri del periodo Yuan. Le sue pitture spesso si avvicinano alla pura astrazione; [...] nei suoi paesaggi, tracciati con la tecnica detta a inchiostro secco, non compare nessuna figura umana mentre con pochi tratti essenziali sono resi alberi spogli, rocce e distese d'acqua. Molto ammirato nelle successive epoche Ming e Quing, costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] iniziava dopo quella del calligrafo: tracciato con lo stilo di piombo l’abbozzo o direttamente con la penna e l’inchiostro color bistro o seppia il disegno delle figure (si usavano anche matrici di rame incise, soprattutto per il disegno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

Wang Wei

Enciclopedia on line

Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] paesaggio è indubitabile: è considerato l'iniziatore dello stile "a inchiostro spezzato" (pomo), fondato sul libero e apparentemente spontaneo disporsi delle sfumature dell'inchiostro sulla carta, in contrapposizione con la più minuziosa e accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – SHANXI – XI'AN

Miroglio, Valerio

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] e G. Niccolai. Inizia l'attività artistica interessandosi al surrealismo: tra gli anni Quaranta e Cinquanta realizza cicli di monotipi a inchiostro su carta, le Quadrate legioni, l'Uomo e il cane, e grandi tele a tecnica mista, i Frammenti di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE CONCETTUALE – CASSANO MAGNAGO – POESIA VISIVA

JAQUET Maci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAQUET Maci F. Manzari Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] dell'abbondante decorazione calligrafica della Bibbia di Robert de Billyng nei nomi tracciati in un'iscrizione microscopica in inchiostro rosso nel manoscritto: "Jehan Pucelle, Anciau de Cens, Jaquet Maci, ils hont enluminé ce livre ci. Ceste lingne ... Leggi Tutto

WU TAO-YÜAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ) Laurence Binyon Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] dipinto 300 affreschi sulle mura di templi a Ch'ang-an e a Lo-yang, molti dei quali erano a solo inchiostro. La maggior parte di essi andò probabilmente distrutta al tempo della proscrizione del buddhismo nell'845. I critici cinesi sono tuttavia ... Leggi Tutto

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] del segno, si eliminano con il raschiatoio le cosiddette barbe che si formano ai lati del segno), si distribuisce l’inchiostro, facendolo penetrare mediante un tampone nei solchi incisi; si netta poi la superficie e si procede alla stampa (fig. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

PUCELLE, Jean

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUCELLE, Jean P. Réfice Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] de Billyng (c. 642r). Tra le interlinee della firma alcuni tratti apparentemente decorativi dissimulano caratteri minuscoli a inchiostro rosso che compongono un'iscrizione: "Jehan Pucelle, Anciau de Cens, Jacquet Maci, ils hont enluminé ce livre ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FILIPPO VI DI VALOIS – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IV IL BELLO – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali