• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [2673]
Biografie [244]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

FOSSATI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Eraldo Rossana Villani Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] Pareto questa interdipendenza è formalizzata in un preciso sistema di pensiero, detto dell'"equilibrio generale statico". L'incidenza del fattore temporale, che tanta parte aveva nel pensiero di Marshall, viene qui completamente "dimenticata", e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILARETE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETE, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] l'allontanamento dei Medici da Firenze nel 1494 ed il cambiamento di regime ad esso conseguente non avevano avuto alcuna incidenza sul ruolo e sulle funzioni del F., il quale, dopo essere stato per decenni l'adulatore ufficiale del regime mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] significato in quanto affrontati dal L. in prossimità del concilio di Trento, ma resta da verificare la loro incidenza sull'insegnamento. Conoscitore dell'ebraico e del greco, il L. è erroneamente ricordato anche come autore della traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] siciliane, in questo caso il reddito sarebbe stato superiore di circa due volte). Sebbene non si conosca l'incidenza percentuale di questa rendita nel complesso delle finanze pontificie (il Papato possedeva diversi altri patrimoni in regioni fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] uomini alla depressione, forse perché l'emisfero cerebrale di destra, che presiede all'elaborazione degli affetti, ha un'incidenza rilevante nel determinare la depressione, e le donne tendono naturalmente a un'iperattività di questo emisfero. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

Possessione

Universo del Corpo (2000)

Possessione Cecilia Pennacini Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] e, più in particolare, sindromi di tipo isterico. Alcune prospettive antropologiche accolgono questa spiegazione, riconducendo l'incidenza di tali malattie mentali all'espressione di un disagio sociale: i soggetti deboli e svantaggiati, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZE PSICOTROPE – APPARATO MUSCOLARE – AFRICA OCCIDENTALE – CARENZA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possessione (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] un anno dopo, il 17 maggio 1785, essa chiudeva i battenti, con limitati effetti diffusivi e senza alcuna incidenza sulla crisi generale del settore. Frattanto la casa dei Caracciolo, situata caratteristicamente sulle pendici di Villa, cominciava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo) Massimo Ferretti Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] d'individuare due poli di stile in cui riconoscere Baroncelli e Domenico. Occorre infatti tenere presenti l'incidenza notevole degli interventi postfusori, che caratterizzano preziosamente (e certo sotto la responsabilità di D.) la variatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – NICCOLÒ DELL'ARCA – VITALE E AGRICOLA – ISABELLA D'ESTE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Paris (2)
Mostra Tutti

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Del fine che si propose Aristofane nello scrivere le Nubi, cioè una indagine sul rapporto Socrate-Aristofane e l'incidenza (eventuale) delle Nubi sul processo e la condanna di Socrate. Dunque, un tentativo di storicizzare la figura di Socrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] , rivelava le componenti, per così dire stirneriane, di un'anarchia aristocratica costantemente tesa a verificare l'incidenza della scrittura sul piano della prassi ideologico-culturale. L'apparente paradosso di certe scelte letterarie nasceva dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali