(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha portato la f. mediolatina a prestare una singolare attenzione all'opera dei copisti, alle loro abitudini scrittorie, all'incidenza del loro lavoro sulle condizioni di trasmissione dei testi (e si è così sviluppato un capitolo di una nuova scienza ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] disomogeneamente distribuita nelle diverse regioni e non del tutto irreversibile) non ne ha però attenuato la forza di incidenza dentro l’italiano parlato, che ha ovunque, grazie al retroterra dialettale, più o meno forti caratteristiche regionali ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....