• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [260]
Diritto [107]
Letteratura [103]
Religioni [84]
Storia [70]
Arti visive [67]
Diritto civile [34]
Lingua [30]
Cinema [29]
Musica [23]

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] più producente per una retta intelligenza dell'opera. Titolo. - Il titolo è enunciato nel cap. I, dove D. trascrive l'incipit latino, ritrovato nel libro de la... memoria, che dice, appunto, vita nova. La metafora scrittoria va ricondotta alla topica ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] conoscenze? Platone non lo dice, ma non è da escludere che si potesse trattare di un insegnamento trovato nei libri. Nell'incipit di un suo scritto (DK 86 B 6), Ippia afferma che si tratta del risultato di un'aggregazione di materiali selezionati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , fra angoscia per una perdita irrevocabile e fiducia nella possibilità di un ritorno ai principi, è espressa mirabilmente nell’incipit del trattato Sulla discesa dell’anima nei corpi, uno dei brani più densi di spessore esistenziale di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche di opera di propaganda che l'eccellenza tecnica ed espressiva ha promosso al grado di classico. Il kitsch (presente già dall'incipit in cui si assiste a un'animazione del Discobolo di Mirone che si trasforma in un atleta in carne e ossa) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] e, come si è accennato, anche in parziale continuità con il patrimonio di idee precedente e contemporaneo. Del resto l'incipit dell'Essai de statique chimique dimostra chiaramente come lo scopo delle sue riflessioni fosse, più che l'affinità in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] tipologie testuali più evolute talvolta il bilinguismo è strutturale. "Nei Sermoni il volgare appare ancora subordinato al latino. L'incipit di ciascun sermon è in latino, come in latino è sempre la parola sacra, mentre in volgare è la traduzione ... Leggi Tutto

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , è già completamente acquisito dai matematici italiani. Come aveva già notato Hans Freudenthal (1957), il celebre incipit delle Grundlagen hilbertiane sembra già contenuto nella memoria di Fano del 1892. Hilbert considera tre distinti, imprecisati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] di tempo» alla distruzione della società. Infida, ma non indispensabile, come recita un altro pensiero, che si apre con fulminante incipit: «Non è vero che la Torà ritenga le republiche, e che senza di lei non sosterebbonsi», perché la sua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PATRIZIATO VENEZIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] del linguaggio. L’esempio introduttivo del libro, il piccolo programma che scrive ‘Hello, world!’, è diventato un incipit abituale anche nei manuali di altri linguaggi. Microcomputer e supercomputer La diffusione tra gli anni Settanta e gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] giudizio storico, ma bisogna soggiungere che ogni giudizio è giudizio storico, o storia senz’altro» (p. 26). Questo l’incipit del capitolo nel cui titolo, “La conoscenza storica come tutta la conoscenza”, si dichiara l’essenziale della teoria circa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 91
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali