• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1202 risultati
Tutti i risultati [3057]
Biografie [1202]
Arti visive [1320]
Archeologia [304]
Medicina [162]
Musica [103]
Storia [96]
Letteratura [62]
Chirurgia [59]
Geografia [57]
Religioni [56]

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] di stampe. Da lui il B. si perfezionò nel bulino, ma fu in specie indirizzato alle tecniche care al Bartolozzi, l'incisione a granito e a lapis: il B. si avvalse, infatti, molto di queste ultime, con preferenza per il granito, talora combinandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLANTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista Ennio Golfieri Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] l'incisione, e perché apprendesse gli elementi del disegno lo mandò alla scuola dell'architetto e pittore Giuseppe Boschi detto il Carloncino. Il giovane B. aveva invece predilezione per la plastica e, dopo aver diligentemente appreso a disegnare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pfannenstiel, Hermann Johannes

Enciclopedia on line

Ginecologo (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all'università di Giessen e poi a quella di Kiel. Morì vittima di un'infezione contratta nel [...] corso di un intervento chirurgico. Il suo nome è legato a un'incisione laparatomica (incisione di P.) trasversa soprasinfisaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – BRESLAVIA – BERLINO – KIEL

Bewick, Thomas

Enciclopedia on line

Bewick, Thomas Incisore (Ovingham, Northumberland, 1753 - Gateshead 1828), attivo a Newcastle. Eseguì ottime illustrazioni per le Gay's fables (1779), per le Select fables (1784), ecc.; celebre la serie dei British birds [...] (1797-1804). Introdusse nuovi metodi per l'incisione in legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – GATESHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bewick, Thomas (1)
Mostra Tutti

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] con due putti, in alto, che sostengono un masso da cui esce una catena che collega sette figure in piedi; un'altra incisione con una figura femminile che scrive seduta ad un .tavolo ed ha accanto un elmo piumato. Il Nagler (1919), inoltre, ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saemisch, Edwin Theodor

Enciclopedia on line

Medico oculista (Luckau 1833 - Bonn 1909), prof. di clinica oculistica all'univ. di Bonn. Diresse, con A. von Graefe, l'Handbuch der gesammten Augenheilkunde (7 voll., 1874-80). A lui si deve la tecnica [...] operatoria per l'incisione della cornea nelle ulcere serpiginose, descritta nel suo lavoro Das Ulcus corneae serpens (1870). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – CORNEA – BONN

Mòrghen, Raffaello

Enciclopedia on line

Mòrghen, Raffaello Incisore (Portici 1761 - Firenze 1833). Allievo del padre Filippo, dello zio Giovanni Elia e infine, a Roma, di V. Volpato. Nel 1794 si trasferì a Firenze, ove tenne una scuola molto frequentata. Protagonista [...] della scuola italiana d'incisione di riproduzione da quadri, creò una maniera caratteristica, a tessitura regolarissima di segni di bulino, capace di rendere con grande finezza i rapporti chiaroscurali dell'originale ma, nella sua generica eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PORTICI – BULINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòrghen, Raffaello (2)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] quarto e il quinto decennio dell'Ottocento e tirate in migliaia di copie, vanno ricordate in particolare le incisioni raffiguranti Caino perseguitato dall'ira divina (disegno di C. T. Dalbono), Una dimostrazione pacifica dei palermitani nella villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ubac, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Malmédy 1910 - Neuilly-en-Thelle, Oise, 1985). A Parigi dal 1935, in contatto con i surrealisti, si dedicò alla fotografia sperimentando tecniche note (solarizzazione, fotomontaggio) [...] o di sua invenzione (fossilisations, brûlages); nel 1936 studiò incisione con S.W. Hayter. Dal dopoguerra, la ricerca di valori segnici e materici si espresse in sculture in ardesia e in dipinti che trattò come bassorilievi. È autore di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MALMÉDY – ARDESIA – PARIGI – OISE

Ammann, Jost

Enciclopedia on line

Ammann, Jost Incisore e disegnatore (Zurigo 1539 - Norimberga 1591). Lavorò dapprima forse a Basilea (di questo suo momento giovanile restano molti disegni per vetri dipinti); dal 1561 risiedette a Norimberga, producendo [...] una grandissima quantità di disegni, spesso tradotti in incisione, da lui stesso o da altri: sono in genere acquerellati, notevoli per vivacità e precisione di tratto, interessanti per la storia del costume. Tra i molti libri da lui illustrati è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – NORIMBERGA – INCISIONE – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammann, Jost (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 121
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali