• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Economia [123]
Storia [100]
Biografie [82]
Geografia [56]
Geografia umana ed economica [42]
Diritto [48]
Storia per continenti e paesi [28]
Temi generali [22]
Scienze politiche [20]
Finanza e imposte [16]

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] formula proposta nel progetto di riforma dell’art. 81 Cost. che consente «di ricorrere all’indebitamento, se non nelle fasi avverse del ciclo economico nei limiti degli effetti da esso determinati, o per uno stato di necessità che non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] non erano sufficienti (tanto che si continuava a parlare di un suo indebitamento per 200.000 ducati), e il D. iniziò a prospettare l' vicende agrarie dello "stato" di Melfi nel lungo periodo (1530-1730), in Problemi di storia delle campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] cui elezione nel 1619 era stata accolta dalla Curia con la più grande gioia a causa della sua politica in favore dei cattolici, un sussidio mensile temporaneo di 10.000 scudi; però P. rifiutò, con la scusa dell'indebitamento delle finanze papali, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in prodotti (certo, anche di successi). L’indebitamento finanziario netto del gruppo aveva conosciuto un picco nell’anno della crisi economica nazionale, il 1963, ma era stato riassorbito abbastanza rapidamente; dopo il 1967 aveva ripreso ... Leggi Tutto

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] i tassi nominali al netto dell'inflazione, divennero negativi: negli anni sessanta, la media fu negativa nell'ordine di 2 punti percentuali. Fu così possibile che attraverso l'indebitamento gli Stati industrializzati realizzassero politiche sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] della Polonia, che pagava una politica di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento postcomunisti. L'accusa di ‟dittatura della faziosità", di ‟Stato delle ombre all'interno dello Stato", che Václav Havel rivolge ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] alcuni redditi su cui si faceva conto per coprire l'indebitamento: ad esempio, la perdita del favore di un sovrano poteva di privilegi (primo fra tutti quello fiscale) nell'ambito dello Stato. Come ha scritto lo storico francese Jean-Pierre Labatut, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] in via di sviluppo con forti avanzi commerciali. Negli Stati Uniti (ma anche in alcuni Paesi europei), il conseguente allentamento dei vincoli di bilancio ha ulteriormente stimolato l’indebitamento delle famiglie per l’acquisto di beni durevoli di ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] dall’emissione di titoli da parte di un’impresa o dello Stato, sulla base di condizioni standardizzate (prospetto, durata del prestito controllo dell’inflazione non è adatta a intervenire per limitare la crescita oltremisura dell’indebitamento del ... Leggi Tutto

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] una delle principali ‘aziende’ per utile a valle e al netto dell’indebitamento e conferirà al nuovo assetto della le visite ad limina. Con questo sostanziale declassamento dello statuto delle conferenze al rango di «servizio di grande importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
indebitaménto
indebitamento indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali