• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Economia [123]
Storia [100]
Biografie [82]
Geografia [56]
Geografia umana ed economica [42]
Diritto [48]
Storia per continenti e paesi [28]
Temi generali [22]
Scienze politiche [20]
Finanza e imposte [16]

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] ancora (con la forza, o in conseguenza dell’indebitamento) numerosi castelli, strategici per la sicurezza del , p. 55, n. 766, p. 251, nn. 854-855, p. 275; Statuta comunis et populi civitatis Camerini (1424), a cura di F. Ciapparoni, Camerino 1977, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] per arrivare al concetto di numero è stato quindi l’addentrarsi in quel molto, è invece il numero al di sopra della linea ed è chiamato così perché ‘numera in rosso per indicare una situazione di indebitamento. Il simbolismo poi si stabilizza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

L’Asia degli Europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] alti ricorrendo all’indebitamento, quindi a causa dell’inefficienza amministrativa e della corruzione dei suoi del commercio con l’Asia è certamente profondo almeno per alcuni Stati europei – Portogallo, Olanda e poiInghilterra – ma anche in questo ... Leggi Tutto

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] lo stato della società di Nuzi. Il quadro che si ricava da questi documenti mostra una società in profonda crisi economica, dove il progressivo impoverimento dei piccoli proprietari terrieri porta all’asservimento per indebitamento ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] motivo di contrasti nel corso del XX secolo con gli Stati vicini. L’Ungheria con la Germania è, quindi, indebitamento per poter procedere alla ristrutturazione e alla modernizzazione del Paese e per cercare di migliorare il tenore di vita della ... Leggi Tutto

Il Comecon e il Patto di Varsavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] che per secoli lo ha caratterizzato. Nessuno degli Stati gode di autonomia, ma il movimento comunista viene indebitamento, ma la contrazione commerciale conseguente alla crisi economica mondiale limita le possibilità di esportazioni. I Paesi dell ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] indebitamento del patrimonio familiare, che nei decenni successivi avrebbe assunto proporzioni preoccupanti. Nel 1528, quando Napoli fu al centro della aspirazioni dei pontefici e delle famiglie cardinalizie a ‘farsi Stato’. Tali turbolenze avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

Il declino del calcio italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Giancarlo Padovan Il declino del calcio italiano L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] costo unitario di 10 euro), obbligatoria per l’acquisto dell’abbonamento, è stata sottoscritta (al 30 settembre del 2010, cioè all’ ). Nel triennio seguente, 2014-17, il tetto dell’indebitamento sarà ulteriormente abbassato a 30 milioni di euro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ANTONIO CASSANO – MICHEL PLATINI – INGHILTERRA

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] in grado di aggravare comunque il peso dell’indebitamento riducendo le entrate fiscali anche in presenza di i bond in scadenza), in modo che l’aumento dei titoli di Stato in portafoglio avvenga a un ritmo annuale di circa 50.000 miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESTITI INTERNAZIONALI Ferdinando Buffoni (App. II, II, p. 606; III, II, p. 478) Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] la pratica del rinnovo, una volta che il prestito originario sia stato estinto. Il quadro di riferimento dei p.i. ormai da alcuni iniziative produttive. In tal modo, il ''circolo dell'indebitamento'' alimenta la recessione che a sua volta alimenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
indebitaménto
indebitamento indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali