Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] emergenti ed in via di sviluppo, rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica. Tra i principali punti di conflitto vi sono Segretariato è guidato dal direttore generale, attualmente il francese Pascal Lamy, e si avvale di circa 600 ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] terra conosciuta si allargano verso E e verso S fino all’India e all’Etiopia. Importante è il contributo di Ipparco per subì a partire da quell’epoca trasformazioni radicali per opera del francese J.-L. Dupain-Triel, che sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] Forum ha inoltre due membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] a Greve nella zona del Chianti (nel 1485 circa), in gioventù viaggiò in Medio Oriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette dal re di Francia Francesco I l’incarico di cercare un passaggio per raggiungere il ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] Forum ha inoltre due membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] nella Nuova Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza militare propria, i maggiori partner vanuatesi per le esportazioni restano Thailandia, India e Giappone.
Infine, Vanuatu è dipendente dagli aiuti, ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] un centro importante per il commercio con il Medio Oriente e l’India. Annessa al regno crociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad Antiochia. Nel ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano Indiano. La costruzione di navi militari a remi e di navi conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata per ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] 8, ubicato a 4600 m s.l.m. lungo il confine tra India e Cina (Tibet).
Economia
In tutta la regione himalaiana la densità di americana di H.W. Tilman; l’Annapurna fu raggiunto nel 1950 dai francesi M. Herzog e L. Lachenal; nel 1953 il tirolese H. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Compagnia vide aboliti dalla legge Peel del 1833 tutti i privilegi commerciali e nel 1857 fu sciolta.
Compagnie francesi delle Indie Orientali e Occidentali Furono fondate nel 1664 per iniziativa di J.-B. Colbert. La prima si concentrò soprattutto ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...