• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1347]
Geografia [127]
Storia [182]
Biografie [151]
Temi generali [108]
Diritto [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Scienze politiche [76]
Religioni [68]
Economia [75]
Arti visive [71]

Grandidier, Alfred

Enciclopedia on line

Grandidier, Alfred Viaggiatore e naturalista francese (Parigi 1836 - ivi 1921); dopo alcuni viaggi in America (1857-59), si recò in India (1862) col proposito di penetrare nel Tibet e a Ceylon. Passato quindi nel Madagascar, [...] percorse lunghi e difficili itinerarî nell'interno dell'isola (1865 e 1872), raccogliendo vasti materiali scientifici. Pubblicò tra l'altro un'opera sull'etnografia del Madagascar, scritta in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – ETNOGRAFIA – PARIGI – CEYLON – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandidier, Alfred (1)
Mostra Tutti

Michaux, André

Enciclopedia on line

Michaux, André Botanico e viaggiatore francese (Versailles 1746 - Madagascar 1802). Allievo di L.-G. Le Monnier e di B. de Jussien, dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Spagna, si recò in Persia spingendosi di là fino [...] all'India (1782-85). Fu anche in America Settentr. dove percorse il bacino del Savannah e penetrò attraverso le regioni dei Grandi Laghi fino al Canada (1785-97). Compì altre esplorazioni in Arabia (1800). È autore di opere botaniche, fra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – MADAGASCAR – VERSAILLES – PERSIA – CANADA

Malherbe, Pierre-Olivier

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (n. Vitré 1569 - m. in Spagna dopo il 1608). Si recò giovinetto in Spagna (1581), mutando il nome in Pedro Oliverio Malaierva e dedicandosi al commercio. Intraprese quindi un grande [...] durante il quale compì, primo tra i Francesi, la circumnavigazione del mondo: sbarcato in Patagonia, raggiunse a piedi il Perù e riuscì quindi ad attraversare il Pacifico e a portarsi in Cina, nel Siam e in India. Viaggiò a lungo anche nell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PATAGONIA – SPAGNA – EUROPA – INDIA

Blosseville, Jules-Alphonse-René Poret barone de

Enciclopedia on line

Navigatore francese (Rouen 1802 - Mari Artici 1833); idrografo, compì numerosi sondaggi e rilevamenti sulle coste della Francia settentrionale, viaggiò quindi in India e in Cina (1827). Partito per un [...] viaggio verso il Polo Artico, s'inoltrò a N della Groenlandia e scomparve fra i ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IDROGRAFO – FRANCIA – INDIA – ROUEN

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] il 18 maggio del 1499, e dopo aver raggiunto un punto della Guiana Francese, essa - forse secondo un piano già prestabilito, e che, del resto, di alcune navi della flotta di Cabral reduci dall'India, manda al Medici notizie avute da uno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e il Wolmar a Münster, gli altri due a Osnabrück). La legazione francese era composta da Claudio di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele . Passarono ad essi i resti dell'impero portoghese dell'India insulare e la metà del Brasile. Dal lato commerciale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] primeggiano l'URSS e gli U. S., seguiti, a notevole distanza dall'India e dalla Gran Bretagna. Finanze - Il debito pubblico interno alla fine del nutre a preferenza di letteratura straniera, specie francese. Emerge già, ciò nonostante, un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] le sue linee di comunicazione, la Gran Bretagna occupò la colonia francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano Indiano a levante del meridiano 70° E. era riservata alla marina giapponese ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie sulla quale questi si era imbarcato sul fiume Tago, a Lisbona, dovette seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La stata approvata circa due lustri dopo l'analoga legislazione francese (peraltro attuata in modo assai più efficace), e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali