DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (1:2 milioni), comprendente le tre Somalie (italiana, francese e inglese), pregevole per il disegno dell'orografia a poi ancora, qualche anno dopo, gli itinerari della spedizione De Filippi nell'India e nell'Asia centrale (ibid., s. 5, IV [1915], f ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] 1821), comandata da Fabian Gottlieb Bellinghausen, e le spedizioni navali francesi nel Pacifico, guidate da Dumont d'Urville, con la Coquille Candolle, l'habitation naturale del riso era l'India; mentre la sua station era rappresentata dai terreni ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] forse quell’anno stesso. Nell’agosto 1527 il Consiglio delle Indie lo convocò a Valladolid con due compagni di viaggio, Ginés dei contatti tra Pancaldo e influenti personaggi della corte francese, tra cui Jean Ango, già finanziatore dei viaggi di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II (1154-89), che intraprese una simbolo efficacissimo l'incoronazione della regina Vittoria come imperatrice dell'India nel 1876.
La fine dell'impero e la nascita dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] a Lione nel 1649. L’opera è successivamente tradotta in francese, tedesco e, nel 1666, in italiano con il titolo ne riceve, ma anche si gela nell’istessa vena. Il Vicerè dell’Indie fu una volta ferito nell’arteria da Cirusico, e quando non v’era ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Filippine convertite al cristianesimo, e nel 17° secolo gli Olandesi in Indonesia, gli Inglesi e i Francesi in India. Missionari e commercianti europei giunsero in Giappone nel Cinquecento.
Accanto alle relazioni commerciali, obiettivo primario degli ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] de Barrameda, "il porto più frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie arrivò a Cabañas nelle piccole dal clima caldo e umido, il B. si ammalò; un sacerdote francese lo curò e lo mandò all'isola Margherita, sempre nelle Sottovento. ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] molti i mulatti. In alcune isole arrivarono anche immigrati dall’India e da altri paesi asiatici. Nella regione istmica, africani britanniche (Belize, Giamaica e varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. Nell’area istmica sono ancora ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...