L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] seconda Guerra mondiale e della nuova situazione prodottasi in India e nella Malesia, che davano il maggior numero in questa App.).
Bibl.: R. H. Kiernan, Unveiled Arabia, trad. francese con titolo L'exploration de l'Arabie, Parigi 1938; D. van Der ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia sotto tutta l'opera del Goldoni, anche sotto al francese del Bourru bien faisant e dei Mémoires. Così il linguaggio della abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] occupata dagli occidentali: americani, inglesi e francesi avrebbero così dovuto abbandonare l'"isola occidentale" aiuti creditizî da parte sovietica sono l'Egitto, la Iugoslavia, l'India, la Siria, l'Afghānistān e l'Indonesia. Gli aiuti più cospicui ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e appena inferiore a quella dell'Indonesia: solo la Cina, l'India, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti ne hanno una nettamente superiore hanno luogo a Tokyo: nel 1951 la mostra "Arte francese contemporanea" presentata dal Salon de Mai e nel 1956 " ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] separata venne data anche ai dominî inglesi e all'India, e ciò fu importante non solo per la masse disoccupate aumentassero il numero dei malcontenti. D'altra parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ripresa. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e col Terzo Mondo (viaggio di Gheorghiu-Dej e Maurer in India e Indonesia dell'agosto 1962). Le crisi (Berlino, Cuba) rallentarono in 1.000 de imagini, ivi 1970, trad. in inglese, francese, russo, tedesco, ungherese; M. Grozdea, Arta monumentală în ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds si collocano quelli provenienti da Croazia, Egitto, Śrī Laṅkā, India, Brasile, Perù.
L'Italia settentrionale costituisce l'area di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e il governo francese di Vichy (sequestrando tre navi). Grande fu la soddisfazione stipulati dall'Argentina negli ultimi tempi, con l'Ecuador, l'India, il Brasile (1946), la Svizzera, il Canada, la Francia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dipinta a Parigi nel 1891, ed esposta lo stesso anno al Salon francese), dove il riferimento a Rubens è esplicito. Michelena è stato anche autore suo il Monumento a Carabobo, chiamato anche La India del Paraíso, inaugurato nel 1911. Gli scultori ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] l'appunto nell'opera degli artisti viaggiatori, tra i quali si dovranno nominare i francesi Dom A. J. Pernetty (1716-1801) e A. Ollivier (m. indigene, non si sente il problema della condizione india. Nell'Ottocento, quando J. M. Blanes dipinge ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...