'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i 1300 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] perciò solide intese con quei paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta
L'età tarda ci è meglio conosciuta grazie agli scavi francesi di Karnak Nord (1950), che hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rotte del Mar Rosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel dirsi effettivamente indipendenti soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la Transgiordania nel 1946, ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] posizione geografica, a cavallo tra il Levante e l'India, ha sempre favorito il paese, che oggi dedica e la miseria, sono particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] l'ambasciata di Francia, risorta esattamente sul lotto della prima ambasciata francese a B. e completata nel 2003 su progetto di Ch. de quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India (1998-2000) di H. Léon, K. Wohlhage, S. Wernik ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] (1958: 247.700 t), superata solamente dall'URSS e dall'India, con le miniere di Nsuta, a cielo aperto e scoperte nel Nkrumah e Sekou Tourè, primi ministri di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati il ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] penetrate nel 1951 nel L. settentrionale, e di quelle dell'Unione Francese (19 novembre 1954), il L. si è costituito a stato 1955, il L. si era del resto schierato, insieme all'India, tra i paesi favorevoli a una politica di neutralità o di aperta ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] egiziana nel IV sec. d. C. e sul viaggio in India del vescovo Mosè di Adulis, dovuti a Ugo Monneret de Villard destinazione avrebbero potuto più economicamente passare per il porto (francese) di Gibuti, naturale sbocco al mare dell'Etiopia centrale ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] L'Itinerario costituisce un prezioso riflesso dell'Oriente arabo e indiano, non veduto soltanto, ma vissuto e penetrato dal didentro tedesco (1515), in spagnolo (1520), in fiammingo (1544): in francese (1556) e in inglese (1577) e utilizzato così dai ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] dipese politicamente da Goa, residenza del governatore generale dell'India: ma dopo il 1569 il Mozambico (tale allora la arbitrale del 14 aprile 1875 del presidente della repubblica francese, Mac Mahon, assegnava al Portogallo la baia di Delagoa ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...