Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la vera e propria guerra inter-statale fra India e Pakistan, che sempre in quel 1990 contrapponeva forze vecchio coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o Repubblica del Congo, o Congo-Brazzaville, il quale pure ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...]
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto l'occupazione francese, in India sotto l'occupazione britannica e in California. Ma è necessario, prima di affrontare questi temi più recenti, soffermarsi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Rights inglese e le dichiarazioni delle rivoluzioni americana e francese), sia di diritti economici e sociali (salute, cadrà attorno al 5% per la Cina e al 24% per l’India.
I progressi sono stati assai scarsi, invece, nell’Africa sub-sahariana, dove ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] nazione, sia nei contrasti aperti o latenti fra nazioni. In India, per esempio, le conversioni di tanti dalit (i così parlano 232 lingue differenti (la lingua franca è il francese, marcatore indelebile della colonizzazione belga, così come in Nigeria ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] .
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni per esempio, della Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda lingua usata è ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] morti. Nel 2010 erano presenti 5,4 milioni di stranieri in India e 11,4 milioni di indiani nel resto del mondo, oltre a 6% come straniera. 2,3 milioni di residenti erano stati naturalizzati francesi, 3,2 milioni erano stranieri (nati all’estero o in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] attenzione diplomatica quanto attività di intelligence.
Anche con l’India, il più rilevante stato dell’Asia meridionale, i esempio, della Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda lingua usata ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] indicano complessivamente le cosiddette ‘tigri asiatiche’, Cina, India e gran parte dei paesi che costituiscono l’ dell’italiana Parmalat: per contrastare la scalata del gruppo francese Lactalis si modificano le norme sulle offerte pubbliche di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dei grandi imperi coloniali olandese, britannico, e francese tra Seicento e Ottocento. È una globalizzazione e di un’intesa ancora più vasta, l’Asean + 6, aperta a India, Australia e Nuova Zelanda. L’Asean + 3 nello scorso quinquennio è stato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] attività dei fondamentalisti musulmani: una grave minaccia per l'India e potenzialmente anche per la Cina, dove risiedono circa era divenuta uno dei principali obiettivi dell'aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. Con il pretesto ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...