Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] popolazione di etnia berbera, come lingua ufficiale insieme all’arabo. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, del paese a livello mondiale, in primis con Cina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il riconoscimento ufficiale della propria lingua madre, il Tamazight. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, del paese a livello mondiale, in primis con Cina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] il settimo, ed ultimo, di dieci capitoli, contiene, oltre che l'India "dentro algange ", anche l'epilogo. è a tutti noto che l' Tolomeo, anteriori alla Geografia del B. e miniati dal francese Hugo de Comminellis, mentre quelle che sono nel codice ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] principali donatori internazionali e sta intensificando i rapporti con Cina, India e Sudafrica.
Ex colonia inglese indipendente del 1963, il the Country), insieme agli eserciti etiopico, somalo, francese e con copertura degli Stati Uniti, all’interno ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di un motore ausiliario, l'"Emilia", in rotta verso le Indie.
Dopo un anno, il 1873, trascorso a viaggiare, assieme Nilo, Khartum, Gondokoro, ecc., Torino 1904, e in edizione francese,Il Cairo 1905; In Africa. Victoria Nyanza e Benadir, Bergamo ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] 80% della popolazione, nonostante l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre all’India e alla stessa Francia.
In Senegal si concentrano anche ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] 80% della popolazione, nonostante l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre all’India e alla stessa Francia.
In Senegal si concentrano anche ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] buddista Theravāda (la scuola buddista più antica, fondata in India e presente anche in Laos, Myanmar e Thailandia), e vi l’appoggio del governo francese di Vichy (all’epoca la Cambogia era parte dell’Indocina francese), collaborò con gli occupanti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di Luigi XIV. A Parigi ebbe dell'India, cioè le Molucche, le Filippine e le isole della Sonda, la penisola dell'India, l'India di qua dal Gange e l'India ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] emergenti ed in via di sviluppo – rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica –, il negoziato è ancora in fase di stallo Segretariato è guidato dal direttore generale, attualmente il francese Pascal Lamy, e si avvale di circa 600 ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...