• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [1347]
Storia [182]
Biografie [151]
Geografia [127]
Temi generali [108]
Diritto [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Scienze politiche [76]
Religioni [68]
Economia [75]
Arti visive [71]

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] .000 ab. I paesi che la formarono erano, oltre la Francia: in Asia, Indocina (740.400 km2 e 23.030.000 ab.) e Stabilimenti Francesi dell'India (513 km2 e 300.300 ab.), per un totale di 740.913 km2 e 23.330.330 ab. ; in Africa, Algeria (2.204.863 km2 ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SOMALIA FRANCESE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLLET, Guy Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] programma finanziario, il governo M. aveva risolto definitivamente il problema dell'indipendenza marocchina, degli stabilimenti francesi in India (ceduti all'India) e del confine tra Algeria e Fezzan libico. Durante la crisi che portò alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALGERIA – GESTAPO – LACOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLET, Guy (2)
Mostra Tutti

TARN, William Woodthorpe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARN, William Woodthorpe Storico inglese membro dell'Accademia Britannica. Nato nel 1869, studiò a Eton e a Trinity College (Cambridge). Addottoratosi nel 1892, iniziò l'anno seguente la carriera giuridica [...] The hellenistic civilization (2ª ed., Londra 1930], trad. francese, Parigi 1936) quanto le sue ricerche industri e pazienti unity or mankind, Londra 1933; The Greeks in Bactria and India, Oxford 1938). Notevoli anche per molti rispetti i capitoli dal ... Leggi Tutto

VANSITTART, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VANSITTART, Henry Florence M. G. HIGHAM Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] Orientali e fece una rapida carriera. Nel 1754-55 condusse trattative con la Compagnia francese delle Indie Orientali; ebbe, come commerciante, il grado di senior nel 1756 e nel 1757 divenne membro del Consiglio. Nel 1759 fu nominato governatore ... Leggi Tutto

GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675) Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] l'amicizia anglo-francese col viaggio a Parigi (19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al il Sudafrica. Riconosciuta il 15 agosto 1947 l'indipendenza dell'India, ha rinunziato al titolo d'imperatore. Bibl.: W. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SUDAFRICA – LONDRA – PARIGI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (4)
Mostra Tutti

WAVELL, visconte Archibald Percival

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAVELL, visconte Archibald Percival Luigi SUSANI Maresciallo britannico, nato il 5 maggio 1883. Prese parte alla guerra nel Sudafrica; durante la prima Guerra mondiale, dopo essere stato ferito nel [...] 1916 sul fronte francese, fu addetto militare in Russia presso l'armata del Caucaso dall'ottobre 1916 al gennaio Dal 1941 al 1943 ebbe il comando supremo delle truppe britanniche in India; nel 1942 fu nominato membro del Supremo consiglio di Guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAVELL, visconte Archibald Percival (3)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esempio da un lato critica gli orrori del colonialismo inglese in India e in Cina (guerra dell'oppio), ma dall'altro oscuri trascorsi nella guerra d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro simpatia per questi movimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] certi tempi e con certe guise, le quali sempre che siano tali, indi tali e non altre nascono le cose». Dunque, non c’è una natura subito oggetto di grande considerazione, e presto compendiata in francese e in tedesco, oltre che in italiano. Fama non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Coree, ai tre paesi (Vietnam, Laos e Cambogia) in cui si è divisa l'Indocina francese, alle Filippine, alla Thailandia e fino allo spazio, più o meno indiano, della Birmania, dello Sri Lanka, del Bhutan, del Nepal - i processi in corso appaiono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ci sarebbero stati cinquanta medici 'in visita' provenienti da India, Cina, Egitto, Siria e altri paesi. Visitavano e insegnavano su richiesta del Marchese de Villeneuve, l'ambasciatore francese a Istanbul. Altre informazioni sui metodi educativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali