GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro incontri con il paṇḍit J. Nehru, aprì allora il commercio con l'India, altro paese sovrappopolato e in via di sviluppo. L'espandersi della sua ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] bonapartisti dalla Francia e dai territori per un breve periodo francesi. S’irrobustisce grazie ai moti democratici e/o indipendentisti degli ceppo indoeuropeo che nel secondo millennio a.C. va dall’India all’Europa. A sua volta questo strato non si è ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II (1154-89), che intraprese una simbolo efficacissimo l'incoronazione della regina Vittoria come imperatrice dell'India nel 1876.
La fine dell'impero e la nascita dello ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] estesa, che ne era priva.
Prima e durante la Rivoluzione francese il «terzo stato» tendeva a presentarsi come la sostanza della nuovi casi macroscopici della ex Russia sovietica, dell’India e, soprattutto, della Cina comunista successiva alla morte ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] basi americane, nelle Antille (a Curaçao) e in Brasile, e nel 1674 fu sciolta.
Compagnie francesi delle Indie
Le Compagnie francesi delle Indie Orientali e Occidentali furono fondate nel 1664 per iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Filippine convertite al cristianesimo, e nel 17° secolo gli Olandesi in Indonesia, gli Inglesi e i Francesi in India. Missionari e commercianti europei giunsero in Giappone nel Cinquecento.
Accanto alle relazioni commerciali, obiettivo primario degli ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] Motta.
Affermatisi a metà '500 durante la dominazione francese, con Melchiorre bailo di Avigliana e investito di porzioni deve procedere a quel modo, minacciandolo con una canna d'India che aveva nella mano". Aggiungeva ancora che "qualora fossero ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] - a detta di J. Smet (p. 171) - fu aiutato dal confratello Evasio Leone: Ragguaglio della spedizione della flotta francese all'Indie Orientali seguita negli anni 1781-1782-1783 sotto la condotta del generale De Suffren, descritto da P. Eustachio ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] molti i mulatti. In alcune isole arrivarono anche immigrati dall’India e da altri paesi asiatici. Nella regione istmica, africani britanniche (Belize, Giamaica e varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. Nell’area istmica sono ancora ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provincia di Goa. Visitò Congo e di Naqsh-i Rustam. Ad Isfahan conobbe il viaggiatore francese Chardin e il disegnatore G.-J. Grelot: a questo si ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...