Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] parlate in Europa e molte altre diffuse a oriente, verso l'India, come l'iraniano e le lingue indiane moderne. Ma in effetti altri numeri, per esempio il quattro: latino quattuor, francese quatre, inglese four, tedesco vier, greco tèssares, sanscrito ...
Leggi Tutto
Shinde (o Scindia, Sindhia)
Shinde
(o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] e poi a Gwalior, fu notevolmente esteso da Mahadji (1761-1794), il quale affidò le sue truppe al generale francese Benoît de Boigne e, approfittando del declino dei Mughal, si espanse in Bundelkhand, Marwar e Mewar, affermandosi come principale ...
Leggi Tutto
Indes orientales, Compagnie des
Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] sull’Oceano Indiano. Emanazione diretta della monarchia francese, godette del monopolio del commercio con l’Oriente e del potere di nominare ambasciatori e dichiarare guerra. Per le attività commerciali in India, incentrate sulle cotonate, vennero ...
Leggi Tutto
Ghose, Aurobindo
Patriota e filosofo indiano (Calcutta 1872-Pondicherry 1960). Educato secondo il modello inglese, fra il 1879 e il 1893 visse in Inghilterra, dove pubblicò i primi versi. Tornato in [...] India, fu professore di inglese e francese a Baroda, divenne un appassionato studioso di cultura indiana e sostenitore del movimento nazionalista. Esponente del gruppo rivoluzionario bengalese Jugantar, fu tra i promotori della politica di resistenza ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...