Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ultima opera di questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), che prevedeva fino a 500 ), Roteiro da Lisbõa a Gôa (1538), Primeiro roteiro da costa da India: desde Gôa até Diu (1538-1539) e Roteiro da viagem ao ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Dio, ma anche agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India, a quelli di una gigantesca rana nel Tibet, o di un (a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino 1974.
Burke, E., Philosophical enquiry into the ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] tutto secondario in anni in cui le importazioni dall’India e dagli Stati Uniti meridionali avevano praticamente annullato la l’anno prima a Milano al seguito del corpo di spedizione francese. Qui aveva anche avviato i lavori per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il primo svernamento di un gruppo di ricercatori italiani e francesi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è svolto attività scientifica coordinata e hanno proprie basi. Russia e India stanno unendosi al gruppo dei paesi già attivi. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in Europa dalla Cina attraversando il Tibet, il Nepal e l'India e poi imbarcandosi su una nave diretta in Persia. Una volta molto lucroso, delle pellicce canadesi con l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso un anno a Port-Royal in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fotografie aeree delle condizioni di risacca sulle coste francesi. Questo reparto fornì previsioni accurate delle condizioni di 1934 scoprì una vallata nella dorsale Carlsberg, nell'Oceano Indiano. La crosta, lungo le linee di spaccatura, presentava ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] lungo viaggio, tra il 1712 e il 1716, si recò dall'India al Tibet.
Ma la vera esplorazione dell'Himalaya e del Karakorum ebbe una spedizione britannica diretta da J. Hartog e da una francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sarà ancora nel XVIII sec. anche per il naturalista francese G.-L. Leclerc de Buffon), la procreazione non conosce orzo, diversi tipi di legumi, insieme a vino e olio. L'India non ha questi cibi, possiede però altri prodotti utili, necessari, comodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] lambisse le coste dell’Africa e quelle dell’India – in modo particolare dal francese Pierre d’Ailly, il quale era giunto alla la ricerca di una via marina che unisca l’Occidente alle Indie delle spezie e delle gemme; così anche un famoso e fantomatico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di aprire una sede nella Nuova Olanda, anticipando così gli Inglesi e i Francesi. Roggeveen, quindi, decise di rivolgere alla più ambiziosa Compagnia delle Indie Occidentali la richiesta di promuovere un viaggio verso il Continente meridionale; egli ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...