MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie sulla quale questi si era imbarcato sul fiume Tago, a Lisbona, dovette seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] greca e romana, dal mondo arabo e dalle culture della Cina e dell'India" (Needham 1967a, p. 397).
Needham era ormai in grado di esporre cinese (1974) di Yabuuti, recentemente tradotta in francese (per gli studi giapponesi sopra citati, v. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai o direttamente militare; ciò vale soprattutto per le ex colonie francesi, che rimasero (e sarebbero rimaste a lungo) sotto il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto dalle minacce nucleari di Mosca nella lotta opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese di posizione, entrava di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] chiede a Tiridate di inviargli dei taumaturghi dalla Persia e dall’India (II 83); il viaggio di Tiridate a Roma è Erevan 1961, in partic. cap. I; per la traduzione francese commentata della Storia di San Gregorio, si veda P. Boisson-Shenorhokian ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva Filippine una provincia francescana, con il compito di espandersi in India e in Cina; nel 1588 approvò le deliberazioni del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] canadesi si trovò a spiegare al padre provinciale francese nel 1683, "questa sorta di predizioni delle Landwehr, John, VOC. A bibliography of publications relating to the Dutch East India Company, 1602-1800, edited by Peter van der Krogt, pref. by ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] partecipare al trentottesimo congresso eucaristico internazionale, e dall'India, dove l'accoglienza fu molto calorosa, il irriducibile al Vaticano II, sospese "a divinis" l'arcivescovo francese M. Lefebvre, uno degli esponenti più duri della minoranza ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] potesse avere effetti pericolosi tra i musulmani sotto il dominio britannico, specialmente in India e in Egitto, come anche tra i musulmani sudditi degli imperi francese e russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte infondato, ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] status privilegiato e un notevole potere. La Rivoluzione francese fu guidata dai nobili in rivolta contro il sovrano là dove la leadership rivoluzionaria ha una salda fede democratica. L'India, le Filippine, il Portogallo, il Nicaragua e gli Stati ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...