Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] l'ambasciata di Francia, risorta esattamente sul lotto della prima ambasciata francese a B. e completata nel 2003 su progetto di Ch. de quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India (1998-2000) di H. Léon, K. Wohlhage, S. Wernik ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , N. per l'economia del 1974, fu ambasciatrice in India (1955-61), deputato al Parlamento per il Partito socialdemocratico ( autore di una trentina di libri, scritti per lo più in francese, argomento dei quali sono l'olocausto del popolo ebreo, il ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Jalta e Potsdam (febbraio e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); Thoughts and Adventures (1932); Arms and ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29 dal C., la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e di Mosca ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] ; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova gli aerei antisom Tracker (S. U. A.); Gannet (inglese); Alizé (francese); gli elicotteri antisom HSS-I, HSS-2 (S. U. A.); Wessex ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] penetrate nel 1951 nel L. settentrionale, e di quelle dell'Unione Francese (19 novembre 1954), il L. si è costituito a stato 1955, il L. si era del resto schierato, insieme all'India, tra i paesi favorevoli a una politica di neutralità o di aperta ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] . Le iniziali vittorie tedesche, il crollo francese, la minaccia dell'invasione dell'Inghilterra, la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] atlantica lo giudicavano con favore. L'ostilità dei governi francese e cinese e le perplessità di molti altri governi Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] (1879-1880), e percorse l'Egitto, la Somalia, l'India, la Tataria e il Giappone, ritornando in Europa attraverso la trattare una conveniente delimitazione di confine tra il possedimento francese di Gibuti e quello italiano di Assab. Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] nel gennaio 1996. Cercò anche di consolidare l'influenza francese in Africa, dove si recò appena eletto, nel in Libano ed Egitto, in Medio Oriente, in Giappone e in India. Fu il principale artefice dell'accordo di consultazione reciproca tra la ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...