• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze politiche [5]
Storia [42]
Biografie [28]
Geografia [6]
Storia contemporanea [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Asia [5]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Africa [4]

Indian national congress

Dizionario di Storia (2010)

Indian national congress (inc) Indian national congress (INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] un dominio incontrastato sulla scena politica dell’Unione Indiana. Tuttavia, i perduranti ritardi nei piani di la china e per la prima volta nel 1977 perse le elezioni. Il Congress tornò al potere nel 1980, ma l’assassinio prima di Indira (1984), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – INDIRA GANDHI

Gandhi, Rajiv

Enciclopedia on line

Gandhi, Rajiv Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come presidente dell'Indian national congress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune misure di liberalizzazione economica), di non allineamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MADRAS – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Rajiv (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Indira

Enciclopedia on line

Gandhi, Indira Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] nel suo stesso partito, ne promosse la scissione nel genn. 1978, dando vita con la sua frazione maggioritaria all'Indian national congress (I) - dall'iniziale di Indira - del quale fu eletta presidente. Tornata alla guida del governo dopo le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIALIZZAZIONE – NUOVA DELHI – ALLĀHĀBĀD – AMRITSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Rahul ha vinto un seggio alla Lok Sabha alle elezioni del 2009. A partire dalle elezioni del 2004 l’Indian National Congress Party è tornato a guidare il paese e ha modificato alcune delle politiche intraprese dal precedente governo, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Khilafat

Dizionario di Storia (2010)

Khilafat Movimento politico-religioso nato in India nel 1919 con l’obiettivo di indurre il governo britannico a preservare l’autorità spirituale e temporale del sultano ottomano come califfo dell’islam. [...] del K. capeggiata da uno dei fratelli Ali, Muhammad, e nel 1921 tentarono di sopprimere il movimento. Tra il 1922 e il 1924 la collaborazione con l’Indian national congress si affievolì e il K. finì per accentuare il divario tra indù e musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Swarajya party

Dizionario di Storia (2011)

Swarajya party (o Swaraj party) Partito indiano «dell’autogoverno». Nacque nel 1922 per iniziativa di alcuni leader dell’Indian national congress, fra cui Motilal Nehru e Chittaranjan Das, desiderosi [...] di portare avanti la causa nazionalista all’interno dei consigli legislativi, all’indomani della sospensione del movimento di . Nel 1929 fu riassorbito dal Congress. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali