• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2170]
Religioni [123]
Biografie [452]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

khalsa

Dizionario di Storia (2010)

khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La [...] k. doveva servire a diversi scopi: consolidare la comunità, a quel tempo divisa in gruppi (masand) spesso in contrasto fra loro, ponendola sotto il personale controllo del guru (il termine k. deriva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

matha

Dizionario di Storia (2010)

matha Istituzione religiosa indiana, nucleo vitale della setta. La fondazione dei primi m., dislocati nei quattro punti cardinali dell’India, si fa risalire al filosofo Shankaracharya (788-820 o 700- [...] 750 ca.): Sringeri a sud, Dwarika a ovest, Badrinath a nord e Puri a est. Ebbero grandissima diffusione soprattutto nell’India meridionale, dove i mathadipati (custodi del m.) acquisirono un’importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] in linea con la scienza moderna, vanno contro l'atteggiamento filosofico degli śāstra, vale a dire le scienze tradizionali indiane, e non tengono in gran conto l'intrinseco interesse dei Veda tanto per l'azione rituale quanto per la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] in India, Poona, Bhandarkar Oriental Research Institute, 1930-1962, 5 v.; v. V,1: 1958. Pingree 1963: Pingree, David, The Indian iconography of the Decans and Horās, "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", 26, 1963, pp. 223-254. ‒ 1970-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Varanasi

Dizionario di Storia (2011)

Varanasi Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero [...] . fu visitata dal pellegrino cinese Xuanzang. Al successivo declino politico corrispose una crescente importanza come centro religioso e di studi. Dal 1910 all’indipendenza indiana fu inclusa nel principato di Ramnagar, sotto la sovranità britannica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – XUANZANG – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

padma

Enciclopedia on line

Nell’arte e nella cosmologia indiana, simbolo di nascita divina e incontaminata; nel mito psicologico equivale al cuore, in cui si cela l’identità tra l’Uno e il Tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA – MITOLOGIA
TAGS: COSMOLOGIA

Ārya-Samāj

Enciclopedia on line

Ārya-Samāj Moderna società religiosa indiana (dal sanscr. «comunità degli Ari») fondata nel 1875 da Mūla Shankara, meglio conosciuto sotto il nome di Dayānand Sarasvatī, con l’esigenza di purificare l’induismo [...] da tutte le alterazioni provocate dal contatto con altre religioni; di qui un ritorno alla dottrina dei quattro Veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SARASVATĪ – INDUISMO

Sītā

Enciclopedia on line

Sītā Eroina della letteratura mitologica indiana. Nei Veda, quale personificazione del solco (sanscrito sītā), è divinità protettrice dell’agricoltura. Nel Rāmāyaṇa è figlia del re Janaka, venuta fuori [...] dal solco che il re tracciava per definire un’area sacrificale; moglie di Rāma, è il tipo esemplare di sposa devota e fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA – SANSCRITO – RĀMĀYAṆA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sītā (1)
Mostra Tutti

Śeṣa

Enciclopedia on line

Śeṣa Serpente gigantesco della mitologia indiana, fornito di mille teste; è simbolo dell’eternità e perciò chiamato anche Ananta («quegli che non ha fine»). Serve di giaciglio a Viṣṇu quando il dio riposa [...] durante gli intervalli fra le successive creazioni dell’universo. Talvolta è rappresentato come colui che sostiene il mondo. Al termine di ogni periodo cosmico vomita fuoco velenoso che distrugge ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MILLE TESTE – VIṢṆU

Purāna

Enciclopedia on line

Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo [...] risultante da una grande varietà di tradizioni e di argomenti. Il tono fondamentale è religioso, mirando a esaltare la maestà divina (specialmente di Viṣṇu e Śiva) con la celebrazione dei luoghi a essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – COSMOGONIA – INDUISMO – VIṢṆU – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purāna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali