Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1946 le Filippine. L’India cessò di essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza musulmana, Ceylon (Srī Lanka) e Birmania (Myanmar) dal 1948. Attraverso aspri ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] immediatamente la Nativitas nel manoscritto di Bamberga e riguardano episodi fantastici del viaggio di Alessandro in terra indiana (il cosiddetto Commonitorium Palladii, un trattatello sulle usanze dei popoli dell'India e in particolare dei brahmani ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] tutti più ampiamente al governo del paese. Emanata nel 1935, la nuova costituzione indiana è entrata in vigore nel 1937; ma le correnti nazionaliste indiane la considerano come uno stadio intermedio per ulteriori conquiste.
Tale il quadro degli ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] s. 5, XIV (1894), pp. 322-329; D. Ferguson, Letters from Portuguese Captives in Canton written in 1534 and 1536..., in The Indian Antiquary, XXX (1901), pp. 421-451; E. Zaccaria, Note originali di lessicografia ed etimologia, Carpi 1906, pp. 52-58; H ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , e più ancora dopo il viaggio di I. Desideri, nella prima metà del 18° sec. Nel corso del secolo seguente viaggiatori europei e indiani percorsero la regione, ma solo con le esplorazioni di S.A. Hedin, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] stupa marmoreo del 1870, e in direzione SO il Wutasi (Monastero delle cinque pagode), derivanti entrambi dall’architettura indiana.
Nei palazzi della città proibita è un ricco insieme di musei, mentre il grande Museo della Storia cinese è ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] e dirigersi su di esso. Dopo la Guerra del Golfo, i m. Tomahawk (dal nome di un'ascia di guerra indiana) sono stati dotati di ricevitori per utilizzare i satelliti del sistema GPS (Global Positioning System) che può essere impiegato in sostituzione ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] dictionary of Liberia, Metuchen (New Jersey) 1986; R. Kappel, W. Korte, R.F. Mascher, Liberia, Underdevelopment and political rule in a peripheral society, Amburgo 1986; J.G. Liebenow, Liberia, the quest for democracy, Bloomington (Indiana) 1987. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] danni alle risorse agricole e zootecniche. In politica estera il B. D. mantenne i tradizionali legami con l'Unione Indiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze induiste e il ripetersi degli scontri nelle zone di confine. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regno di Cipro.
Arte e architettura
Caratteri generali
Propriamente si definisce ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.