Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] rafforzata in quegli stessi anni dall’incremento dei domini indiani, assicurato dall’audace, spregiudicata politica di lord R. , ottenuta l’indipendenza, non vi aderì (1948); l’Unione Indiana e il Pakistan ottennero lo status di dominion (1947) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] avvalse degli incarichi sempre più importanti assegnatigli dalla Compagnia per promuovere un vasto studio d'équipe sulla botanica indiana, che in seguito diede alle stampe con il titolo di Hortus Indicus Malabaricus (1678-1703), un'opera costituita ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] forniscono circa la sua vita, vale la pena ricordare l’incontro che egli ebbe, negli ultimi anni, con una delegazione indiana inviata presso l’imperatore, e che fu all’origine di alcuni appunti che servirono a Porfirio.
La ricostruzione del sistema ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] multilaterali insieme con la delegazione cinese, per risolvere la situazione di stallo della Corea del Nord. La missione indiana ha avuto grande importanza, poiché ha sottoposto a Pechino molte questioni: il sostegno della Cina al Pakistan, i ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] là della Mesopotamia. Chi lo faceva andava incontro a civiltà antiche e affascinanti: quella indiana, e poi, ancora più lontana, quella cinese.
Gli Indiani
Al tempo in cui i Romani conquistavano il Mediterraneo, un'antica civiltà si estendeva dalle ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] cui a presenze massoniche 'tradizionali' in Giappone, in Corea e nelle Filippine, si affianca l'interessante vicenda della massoneria indiana, che ha anche una storia politica originale.Nel secondo caso, che riguarda soprattutto l'Europa, in Germania ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . L’accesso all’area sacra è preceduto da un portale ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645, denominato comunemente Asuka, vede la penetrazione della religione buddhista ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] poi l’autonomia geografica dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europea e con il formarsi di Stati indipendenti, questo secondo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] et l'honneur des dieux, 1985, p. 312).
Quanto a Dumont, egli ha studiato, in contrapposizione all'ideologia indiana delle caste (Homo hierarchicus, 1967), l'ideologia moderna delle nazioni, in particolare l'ideologia tedesca, confrontandola con l ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Marx riteneva essere il tipo più recente della formazione arcaica della società, e accostata tanto alla comunità indiana quanto alla comunità germanica studiata da Georg Ludwig Maurer.
Se la storia umana doveva condurre dalla proprietà comunitaria ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.