• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2170]
Religioni [123]
Biografie [452]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] vide dentro di sé l'ātman" (I.1.1). Mentre un filone, destinato ad assumere il ruolo preminente nella tradizione filosofica indiana, si orienta in tal modo verso l'introspezione e verso la ricerca di un principio assoluto unitario davanti al quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Vishnu

Enciclopedia on line

Divinità indiana che nell'antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari; nell'induismo ha assunto maggiore importanza. Costituisce insieme a Brahma e Shiva la trimurti, o triade indiana; in [...] essa V. rappresenta il principio conservatore: egli, per mezzo di una sua incarnazione (avatar), interviene ogni volta che l'ordine universale è minacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDUISMO – TRIMURTI – BRAHMA – SHIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vishnu (1)
Mostra Tutti

Manu

Enciclopedia on line

Manu Nell’antica mitologia indiana, il progenitore del genere umano. Nel Ṛgveda è considerato come colui che istituì e insegnò il sacrificio e ogni altra cerimonia religiosa. A lui si riannoda la leggenda indiana [...] del diluvio, che ricorda quella narrata nell’Antico Testamento: M. si salva dal nubifragio universale mediante l’aiuto di un pesce, in cui la tradizione religiosa ravvisa l’incarnazione di Viṣnu o di Brahmā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA INDIANA – BRAHMĀ – VIṢNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manu (1)
Mostra Tutti

Kāma

Enciclopedia on line

Kāma Divinità indiana dell’amore (sanscr. Kāma («amore sessuale»). È rappresentato sotto l’aspetto di fanciullo, provvisto di arco e di dardi fioriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kāma (1)
Mostra Tutti

Indra

Enciclopedia on line

Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indra (1)
Mostra Tutti

Viśvāmitra

Enciclopedia on line

Viśvāmitra Personaggio della mitologia indiana: è al centro di molte vicende, accennate già nell’antica letteratura vedica ma ampiamente trattate nell’ambito dell’epica e nei Purāna (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PURĀNA – VEDICA – EPICA

Sarasvatī

Enciclopedia on line

Sarasvatī Sarasvatī Dea indiana. Personificazione di un fiume sacro, diviene più tardi la dea del linguaggio e dell’eloquenza; nell’induismo è la consorte di Brahmā, patrona di ogni arte e scienza. Le si attribuisce [...] l’invenzione della lingua e dell’alfabeto sanscriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SANSCRITI – INDUISMO – BRAHMĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarasvatī (1)
Mostra Tutti

Garuḍa

Enciclopedia on line

Garuḍa Nella mitologia indiana, il re degli uccelli, rappresentato con la testa, le ali, gli artigli, il rostro di un’aquila e, per il rimanente, con corpo e membra umane; figlio del demiurgo Kaśyapa [...] e di Vinatā, è il grande nemico della razza dei serpenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEMIURGO – SERPENTI – AQUILA

Kali

Enciclopedia on line

Kālī Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel [...] Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kali (1)
Mostra Tutti

Gaṇeśa

Enciclopedia on line

Gaṇeśa Divinità indiana postvedica, già importante nell’età brahmanica e tuttora tra le più popolari nell’induismo. Figlio di Shiva e Pārvatī, ha il potere di rimuovere ogni ostacolo e perciò viene invocato [...] all’inizio di ogni impresa (anche di tipo letterario). È raffigurato con corpo umano, pingue, e con la testa d’elefante a indicare la sua accortezza e la sua prudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BRAHMANICA – INDUISMO – PĀRVATĪ – SHIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali