• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Storia [61]
Geografia [54]
Biografie [48]
Temi generali [48]
Religioni [34]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Antropologia culturale [27]
America [20]

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] il suo antico disegno di un viaggio in America. Partì il 10 aprile 1791, ed era già a peregrinare e a morire tra gl'Indiani della Florida. La malia che emana fiere. È un racconto di viaggi e d'avventure d'ispirazione intimamente pagana; e l'amore e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] 8 della superficie totale. Il Grand Lake e il Red Indian Lake, che sono i maggiori, hanno le superficie rispettive di Port-aux-Basques hanno luogo due viaggi settimanali d'inverno e tre d'estate. Parecchie diramazioni servono alla più popolosa regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] l'epiteto di Stolida o Sordida. In Francia, basse avventure d'amore si chiamavano aventures de Floride. Con la pace di Memoirs; Magazine of Amer. History; H. B. Fuller, Purchase of Florida, Cleveland, 1906. - Guerra indiana, civile e storia recente ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] i Boscimani, i Vedda e loro affini e, nell'America, i Fuegini e la maggior parte delle tribù Gēs ( Andini, i Messicani e gli Indiani del NO. (Kwakiutl, Nutka). suo servo, che recava in casa il cuore d'un ribelle per mangiarlo, non già per golosità o ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] è meno profondo, supera i 5 m. d'altezza. Quest'onda, analoga al mascaret della viaggio, nell'estate del 1499 (v. america) riconobbe l'estuario e vi penetrò per l'Orellana si fermò in un villaggio di indiani ospitali e vi costruì un'altra imbarcazione ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] di belle arti. Né vi mancano corsi pratici d'agricoltura, tenuti in una stazione agricola, a al proprio istituto, visitare l'Europa, l'America, il Giappone. Fu nel 1925 e quale il poeta sente, al pari degl'Indiani vedici, di amare fervidamente e gode ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] 'Irani haoma e dagl'Indiani soma, da quelli somministrata agli uomini come sacramento d'immortalità, da questi offerta al sole e lasciarle fermentare. Nella zona bassa tropicale dell'America Meridionale e nelle Antille si otteneva, e si ottiene ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

BALTIMORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] diviso in due parti pressoché uguali dal piccolo corso d'acqua chiamato Jone's Falls, che nasce a circa e poi un piccolo numero di Indiani, Cinesi e Giapponesi. Relativamente all la Spagna, l'Italia, ecc. In America gli stati del golfo del Messico, il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – EDGAR ALLAN POE – CHESAPEAKE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORA (2)
Mostra Tutti

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] Africa e il Lepidosiren dell'America Meridionale, i quali al ibernazione umana, presentati da alcuni fachiri indiani, i quali possono volontariamente mettersi in celebre medico C. W. Hufeland, autore d'un trattato di Macrobiotica o arte di prolungare ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] s'imbarcò con tutti i suoi e con animali d'ogni genere. Dopo la grave catastrofe, durata sei giorni America, paese di grandi fiumi e laghi, è ricca di leggende di diluvî, che sono generalmente collegate con le concezioni totemistiche degl'Indiani ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 67
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerìndio
amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali