• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Storia [61]
Geografia [54]
Biografie [48]
Temi generali [48]
Religioni [34]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Antropologia culturale [27]
America [20]

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] seguente ottenne un passaporto per l'America del Sud; e, sebbene si consacrasse coloni, che lottavano contro gl'Indiani, e degli abitanti di Rio avere prima vaticinato la gloriosa carriera del suo compagno d'armi. Il 14 luglio la sua salma giunse ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DUPLEIX, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] principi, adottando anche costumi, vesti, usi degl'Indiani. La guerra della successione d'Austria, che pose l'Inghilterra contro la Francia in cambio di Louisbourg in America; ma della pace approfittò D. per sottomettere parecchi principi del ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – ISOLE MASCARENE – ANCIEN REGIME – INGHILTERRA – PONDICHÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLEIX, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Roger

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMS, Roger Henry Furst Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] residenza sul Narragansett Bay tra gl'Indiani che ne derivano il loro nome, literature, VI, n. 1); J. D. Knowles, Memoir of R. W., Boston for religious freedom, ivi 1931 (nella sua opera, Builders of America, VI); O. Straus, R. W., ivi 1894 (forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Roger (1)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] una delle più ricche dell'America, contenente l'immagine miracolosa e notevoli della Bolivia: ha numerosi istituti d'istruzione, fra cui la rinomata Real da Bianchi e Meticci per il resto da Indiani (Quechua). Economicamente, Sucre ha una discreta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti

GARAY, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, Juan de José A. de Luna Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] parte del Guyara, dove fondò molte colonie; passò poi a Santa Fe, e, recando con sé da Assunción 200 famiglie d' Indiani Guarani e una grande quantità di bestiame, si diresse verso la località dove, circa mezzo secolo prima, Pedro de Mendoza aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAY, Juan de (1)
Mostra Tutti

BAHÍA BLANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

BLANCA Importante città dell'Argentina (provincia di Buenos Aires), fondata il 9 aprile 1828, per fronteggiare le incursioni degl'Indiani, in un luogo vicino a un ottimo porto; nel 1835 vi è sorta una [...] stato creato il più sicuro e completo porto militare dell'America Latina. Aveva appena 1500 ab. nel 1869, quando da un possibile attacco del Chile, l'Argentina decise la costruzione d'un porto militare, e della direzione dei lavori fu incaricato l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PIEMONTE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHÍA BLANCA (1)
Mostra Tutti

CHIHUAHUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. [...] una grande diga, la seconda dell'America del Nord, trattiene 3150 milioni di mc. d'acqua. Nelle steppe s'allevano mandre di vaccine e cavalli. Nel 1921 lo stato aveva 401.622 abitanti (meno di 13% Indiani; ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTAL – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIHUAHUA (1)
Mostra Tutti

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] copiò prima il Ribera e il Velázquez, poi creò senz'altro un'opera d'arte ardita per colore e disegno, Los tres amigos (oggi nella coll. Tra il 1866 e il 1870 dipinse in America studî di Negri, d'Indiani, paesaggi con vedute di fiumi, di praterie ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

ASTOR, John Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] nella bottega d'un pellicciaio a New York, studiando i metodi di lavorazione e stringendo relazioni con indiani della frontiera -Canton; organizza la Compagnia americana delle pelli (The America Fur Company) in concorrenza con la grande Hudson Bay ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – STATI UNITI – HEIDELBERG – NEW YORK – CHICAGO

DUDLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1576 a Northampton (Inghilterra) e fu per nove anni amministratore del conte di Lincoln, quindi fu a Boston (Lincolnshire) dove era pastore John Cotton e dove si rafforzarono in lui le tendenze [...] del conte, vi rimase finché salpò per l'America, nel 1630, con John Winthrop. Ivi il D. si stabilì a Roxbury (Massachusetts), dove morì sostituito. Il D. fu anche attivissimo nel promuovere spedizioni contro Francesi e Indiani; e fu personalità ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – JOHN COTTON – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 67
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerìndio
amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali