• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Storia [61]
Geografia [54]
Biografie [48]
Temi generali [48]
Religioni [34]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Antropologia culturale [27]
America [20]

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] Grandi Laghi, e infine dagl'Indiani delle praterie (Sioux). Nell'America Meridionale la soprelevazione su piattaforma mummie degli Inca, munite di maschere auree, erano sedute su seggiole d'oro, intorno all'immagine del sole, nel tempio di Cuzco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] con foglie (Pigmei), o corteccia d' albero (Australia di NO.) o pelli (America australe): molto diffuse allo stesso indipendenti di esso si sono trovate nella Melanesia e fra gl'Indiani delle praterie nordamericane (Arapaho) e delle Ande (catre della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Malesi d'indole più pigra. Oggi, nei Malesi abitanti i protettorati della Malesia, vi sono già 650.000 Cinesi e 370.000 Indiani. Gli dall'albero omonimo) e il "jelutong", richiesto ora in America per la produzione del "chewing gum". In generale le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] altipiano degli Appalachi, che si restringe d'ampiezza man mano che si procede sua famiglia alla Corona, di donargli le terre in America ad ovest del Delaware e a nord del Maryland, nuova colonia. Trattò bene gl'Indiani e gli Svedesi e Olandesi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] calamo si conserva presso i musulmani, gl'Indiani e i popoli che hanno subito l' 0,25 millimetri (misure normali). Il nastro d'acciaio è laminato a freddo, e può Parker. A queste seguirono altre numerose in America e in Germania, fra cui notevole nel ... Leggi Tutto

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] Formiche e di Termiti. I Calliforini indiani Ochromya depressa e O. peuhi depredano , si trattengono nelle capanne degl'indigeni d'Africa e depongono le uova nel pavimento -15 giorni forti dolori; nell'America tropicale invece causa gli stessi malanni ... Leggi Tutto

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] Protopterus), i Lepidosiren dell'America Meridionale. Nelle Indie troviamo qui accennare al fachirismo e ai fachiri indiani (v. fachiro), i quali sono e dei Nematodi, ai quali basta una gocciolina d'acqua per ritornare in vita. Fisiologia del letargo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] e nelle acque salmastre. Gl'Indiani aborigeni della Luisiana furono ben presto sino alla bocca dell'Arkansas. Ma la gloria d'avere scoperto la bocca del "padre delle acque" Jefferson. Grande fu l'emozione in America. Deciso a evitare una guerra, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] sono inoltre 3383 Asiatici e un migliaio tra Indiani e Messicani. Il 24,8% degli abitanti in corpo politico per mezzo d'un patto (covenant), diedero origine metà del sec. XIX l'Atene dell'America Settentrionale, il centro degli studî e della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] importanza (produzione di piccole quantità d'oro e di altri metalli preziosi . Per una generazione le sommosse indiane continuarono ad agitare lo stato; Franchère, Narrative of a voyage to the northwest coast of America in 1811-14, trad. ed ed. di J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 67
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerìndio
amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali