Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] in una parola, quel regime alimentare che persiste nell'Indiad'oggi, dove è stato persino sacralizzato.
Un'altra rivoluzione assoggettano ai signori d'Europa la maggioranza delle comunità agricole d'America, poi d'Asia e infine d'Africa. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] di altre nazioni quali Francia, Inghilterra ‒ quest'ultima attraverso il Servizio forestale indiano guidato da Sir Dietrich Brandis (1824-1907) ‒ e Stati Uniti d'America scoprirono la gestione delle foreste fondata sulla formazione professionale e su ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] i bambini, e in alcuni paesi - come l'India del nord e il Bangladesh - le donne, soprattutto partire dal 1981 anche l'America Latina ha registrato un calo di mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, ciò ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , bardana, piantaggine, ecc., e, assai tardivamente (VIII secolo d.C., forse), il tè. Igname e cereali autoctoni hanno preceduto il grano (giunto dall'Iran) e il riso (dall'India).
L'America, infine, ha prodotto fin da epoche molto lontane (sesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'XI sec. dal matematico indiano Bhaskara, sottolineando così ancora cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the Yale University Press, 1921, 2 v ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] d'irrigazione sembra dunque confermare la provenienza del primo trattato dall'India meridionale, mentre il Kṛṣiparāśara potrebbe essere stato composto nell'India tuberosa L.), originaria dell'America centromeridionale, importata in Asia meridionale ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] varietà di piante Fanerogame.
La flora
Il Messico e l'America Centrale sono una delle aree del mondo in cui esiste la Gli Aztechi mangiavano in molti modi il nopal o fico d'India (Opuntia ficus indica); esso costituì a lungo il sostentamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] indiano di Secotan in North Carolina, offrono un quadro estremamente vivace delle tradizioni agricole precolombiane, ancora presenti nell'America precolombiani.
Bibliografia
America Settentrionale:
J.D. Jennings, Prehistory of North America, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale.
Ostacoli Nobel per l'economia del 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i suoi contributi ai principî dello stato ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...