I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] punti:1. la distribuzione geografica: la maggior parte dei deve il suo nome non al toponimo francese (come indica DI 3 s.v., alla nota 2), ma con . Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Bettona IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Bettona, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, novello rosso e novello rosato, ottenute...
Benaco Bresciano IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, passito bianco e novello, ottenute da uve provenienti da...