• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [9]
Medicina [8]
Antropologia fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biografie [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Zoologia [4]
Diritto commerciale [3]
Fisiologia umana [1]

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] largo di carattere chiaramente platirrino e la faccia piuttosto bassa. La forma della testa tende fortemente alla dolicocefalia (indice cefalico da 71 in su, per molte tribù della Nuova Guinea, della Nuova Caledonia, delle isole Figi), sebbene sia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] di cm. 162, con gli estremi di 150 e 178.49 Ciukci femmine una di cm. 152, con gli estremi di 128 e 163. L'indice cefalico orizzontale degli stessi maschi offre una media di 82, con estremi di 75 e 96. I valori corrispondenti per le femmine sono 81,8 ... Leggi Tutto

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] del 112%, Ariano del 110°6. Nell'insieme i Polesani sono caratterizzati da statura lievemente più bassa della media, indice cefalico pure più basso, maggiore prevalenza del tipo bruno che in tutto il resto del Veneto. II dialetto veneto è influenzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

NEGRILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRILLI Lidio Cipriani L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] ha frequenze massime tra 88 e 109 con media di 91,2, e quindi i Pigmei risultano fra i più platirrini degli Hominidae. L'indice cefalico presenta pure oscillazioni molto forti e va da 68 a 84 con media a 78 e frequenze massime fra 74 e 82. Bibl.: The ... Leggi Tutto

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] di 146,3 in 31 maschi di Zambales. Il Newton in Negritos puri una di 147 in 147 maschi ed una di 138 in 50 femmine. L'indice cefalico era di 82,2 nei casi di Reed, 82,7 nei maschi e di 83,5 nelle femmine di Newton. Altri valori, fondati però su casi ... Leggi Tutto

LOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLO Gioacchino SERA Giovanni Vacca . Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] che egli crede legittimo riunire le due serie. Così procedendo, si avrebbe una statura media di m. 1,67, un indice cefalico medio di 79,4, un indice nasale di 75,9. A proposito di quest'ultima misura però il Legendre osservò la presenza di casi di ... Leggi Tutto

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] 10 maschi Sabubn, di 104 in 12 maschi Menri Binar. La circonferenza toracica in 10 maschi Menri era di cm. 80,2. L'indice cefalico orizzontale medio è, per i Semang maschi, 79 e 79,3 per le femmine, ma vi sono oscillazioni che salgono fino a 3 unità ... Leggi Tutto

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] % dei casi presentavano capigliatura ondata e solo il 6% fortemente arricciata. Barba assente quasi, pelosità somatica scarsa. L'indice cefalico orizzontale nei maschi è di 78,5. La capacità, calcolata secondo la formula di Lee e Pearson, sarebbe di ... Leggi Tutto

RETZIUS, Anders Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

RETZIUS, Anders Adolf Gioacchino Sera Anatomico, e antropologo, nato a Lund, il 13 ottobre 1796, roorto a Stoccolma il 18 aprile 1860. Figlio di Anders Jahan, anch'esso naturalista e medico di buona [...] , Formen af Nordboernes Kranien (Forma del cranio degli abitanti del nord) del 1842 viene fatta la prima menzione dell'indice cefalico orizzontale (rapporto della larghezza alla lunghezza del cranio o della testa, nel vivente), che doveva dar luogo a ... Leggi Tutto

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quella della più alta (i Nilotici) è praticamente uguale a quello dell'intera nostra specie. Lo stesso vale per l'indice cefalico e per altri caratteri ancora. Gli unici caratteri che mostrano un certo grado di coerenza, che tendono cioè a variare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cefàlico
cefalico cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: vena c., una delle vene superficiali del...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali