GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di conoscere dal testo del trattato e dalle sue illustrazioni principî e indicazionidi uno dei maggiori esperti del tempo in tema di fortificazioni. Per di subito Leone X gli assegnò la posizione principale nella Fabbrica di S. Pietro. Quanto ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] scelta del legno da costruzione, alla posizione delle porte e ai lavori di restauro.
Stile e vocabolario dei di questo monumento; l'indicazionedi un numero massimo di sedici piani, uno in più di quelli del tempio di Tanjore, consentiva di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] autorevoli in materia - è infatti caratterizzata da una duplice indicazionedi assoluta attualità: la sfera celeste con i segnali (la . G. e il suo committente sono evidentemente sulla seconda posizione, giacché nei Filosofi l'ebreo c'è già, ed è ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] filosofi per identificare la scuola di appartenenza basta a volte la sola posizione, stante o seduta, dato che soprattutto nell'ambito dei dèmoni naturali inferiori; così scrutano per indicare l'epifania delle grandi divinità naturali (E.A.A., iii ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] per aree regionali, città o località minori; importanti indicazionidi metodo e generosi progetti sono stati presentati da studiosi zona renana lo scritto è disposto spesso in posizione marginale rispetto alle figurazioni presenti sulla lastra; in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Ma in tutti questi casi lo s. sembra essere in posizione del tutto subordinata rispetto alla pittura e il suo impiego doveva ipogei e nelle catacombe cristiane: è forse un indice dell'alto prezzo di questo genere d'arte che poteva essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] posizione elevata ha aspetto scenografico. Una statua colossale acefala ivi ritrovata si ritiene simulacro di Zeus, ma potrebbe essere anche di Attalo II, sỳmbomos di cifre accoppiate, di cui una d'indice e l'altra di catena. Al di sotto del fregio ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] il dio Indra. L'identica posizione che queste due divinità hanno sul reliquiario di Kaniṣka unitamente al fatto che l e due bodhisattva. I solchi paralleli a due a due che indicano le pieghe del panneggio sono chiaramente visibili sia sulla veste del ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Apollo, presso il portico d'Ottavia ed era indicato come opera di Philiskos di Rodi. Di tutte queste statue di M. di cui ci parla la tradizione letteraria e di poche altre importanti di attributi, talora anche dalla posizione e dal gesto. Ad ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] prima della diaspora.
La posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenza di un'arte definibile come 7° a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio Testamento ed è stata poi considerata ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...