• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [2760]
Letteratura [149]
Biografie [762]
Storia [417]
Religioni [288]
Diritto [268]
Geografia [131]
Fisica [159]
Temi generali [159]
Arti visive [163]
Economia [148]

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] stesse condanne all'Indice eal carcere, più lo rese caro ai contemporanei. Ne è il frutto migliore la Biografia di Fra' Paolo prima presa di posizione antidemocratica e antimazziniana, che è pur la sua prima presa di posizione carlalbertista. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da posizioni non radicali, a fianco del minoritario schieramento la proclamazione della Repubblica democratica con estremo distacco, indice di una sostanziale estraneità. Si consacrò agli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] definisce «forense di poca fortuna e di poco grido»), che dovette comunque procurargli una posizione economica di qualche rilievo, , grasso, tarchiato e rotondo di cinta) e garantisce l’altissimo indice di gradimento delle sue esecuzioni rievocando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRIBALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRIBALDI, Alessandro Massimiliano Manganelli Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] alla stampa periodica furono assai numerose, indice di un generoso impegno militante; vanno ricordati di affermare una linea simbolista decisamente alternativa al gusto estetizzante propugnato dall'imperante modello dannunziano. Questa posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòrti, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore (Bevagna 1763 - ivi 1842). S'inserì nella polemica ottocentesca sulla questione della lingua, combattendo sia i puristi (Il purismo nemico del gusto, 1818; Risposta ai puristi, 1819), sia la [...] posizione di V. Monti (Antipurismo, 1829). Una specie di romanzo epistolare La corrispondenza di Monteverde (1832), contro il governo teocratico, fu aspramente criticato da Monaldo Leopardi, cui T. rispose con un'Apologia. Ambedue gli scritti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDO LEOPARDI – BEVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrti, Francesco (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] es. La sfida, Fausto, Finale di partita) e un indice degli sport consente al lettore di rintracciare nell'antologia la rosa degli la sfida individuale o di squadra e la figura dell'atleta a occupare una posizione centrale nella letteratura antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] . Fra Paolo, che aveva cercato dapprima di non prendere posizione, aveva finito col dichiararsi in favore del seguiti nell'edizione dei pensieri da noi scelti (basata sulle indicazioni fornite dal Da Pozzo nell'articolo cit.) rinviamo alla Nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] come viene ora inteso, studiato, insegnato, abbia una posizione centrale nella formazione di una cultura, se da esso si sprigionino quei fuochi che del tempo, così nella sua provetta età ci indicò il metodo col quale unificare il diritto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e in pochi decenni possono salire su posizioni dominanti. Sintomatico segno di questa maggior libertà rispetto a regioni culturalmente Si tratta insomma di tendenze più che di norme precise, come sembra indicare l'elenco in progressione di Dante: (( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] Natura, per ritrovare nel pensiero leopardiano un superamento delle sue posizioni negative: e tuttavia quel sogno gli si atteggia più come un amaro e disilluso monito e un’azzardosa indicazione, che come una fede illuminata e sicura. Anche per questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali