• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [424]
Storia della fisica [29]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] esame (b, e), per modo che possono essere ben messe in evidenza differenze di indice di rifrazione tra parti perturbate e parti non perturbate di fluido, e dalla possibilità di spostare lungo i fasci le frange d'interferenza, mediante lo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] ◆ [OTT] Regola di K.: (a) in prossimità di una banda di assorbimento l'indice di rifrazione di una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezze d'onda e aumenta per lunghezze d'onda grandi; (b) quando l'indice di rifrazione di una soluzione aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZA D'ONDA – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt August Adolph Eduard Eberhardt (2)
Mostra Tutti

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] copre l'intero campo di vista e l'altra metà di tale campo. ◆ [OTT] Polarizzatore di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Gladstone John Hall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gladstone John Hall Gladstone 〈g✄lèdstën〉 John Hall [STF] (Kackney 1827 - Londra 1902) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1874). ◆ [OTT] Formula di G.-Dale: la relazione empirica n-1=CDρ [...] fra l'indice di rifrazione n di un gas e la sua massa volumica ρ, con CD (costante di G.-Dale) indipendente entro ampi limiti, per una data lunghezza d'onda, dalla pressione del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: II 586 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Booker Henry George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Booker Henry George Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

indice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indice ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] dello spazio su cui gli operatori stessi sono definiti: v. operatori, indici di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. di uno strumento: in uno strumento di misura analogico a equipaggio mobile è l'asticciola, solidale con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] rosso indicasse l'esistenza di una 'luce invisibile'. Questa sembrava una conclusione obbligata, poiché i raggi infrarossi provenienti dal Sole (e anche da sorgenti terrestri) mostravano di seguire le stesse leggi di riflessione e rifrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Filosofia con la Religione e difficilmente si avviseranno a Roma di registrare nell’Indice de’ libri proibiti i [suoi] libri (Lettera a nel 1707, replica con successo gli esperimenti sulla rifrazione dei colori (C. Galiani, Animadversiones nonnullae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali