• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [132]
Geografia [82]
Biografie [98]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [35]
Diritto [30]
America [22]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] Lipsia 1928; M. Sorre, Mexique-Amérique Centrale, in Géogr. Univ., XIV, Parigi 1928; R. Riccardi, L'America Centrale e le Indie Occidentali, in Geografia Universale, VI, Torino 1934, pp. 529-663; K. Sapper, Los volcanes de la América Central, Halle a ... Leggi Tutto

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] vero e gli altri legni che vanno sotto lo stesso nome; l'ebano vero, l'ebano indiano, il mogano bianco, il legno di rosa, il palissandro, lo satinwood di Ceylon e delle Indie Occidentali, il tek, il legno di tuia, i legni di Koa, hura, ecc. (v. legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] sociale, cui i metodisti dànno grande importanza. Missioni nel primo senso furono inviate, ancora vivente il Wesley, nelle Indie Occidentali; poi a Ceylon e a Madras, nell'Australia e Oceania, nella Colonia del Capo, nella Cina e nella Birmania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] , per opera di W. Edmondson (1677-1712) e, in conseguenza dei viaggi del Fox e di altri propagandisti, nelle Indie Occidentali (specie Barbados) e nelle colonie d'America (Rhode Island). Colà, il Massachusetts si segnalò per la violenza con cui ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi dal capitano Abraham Crijnssen e nel 1682 venduta alla Compagnia delle Indie Occidentali. Nel 1809 un forte esercito inglese sbarcò nell'Isola di Walcheren; Veere e Middelburg dovettero arrendersi; Flessinga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Speranza. Attualmente le missioni herrnhutiane hanno 13 diversi luoghi di irradiazione: Alasca, California del sud, Giamaica, Indie Occidentali, Nicaragua, Demarara, Surinam, Africa del sud, paesi degli Ottentotti e dei Cafri, Niassa; Unyamwezi e ... Leggi Tutto

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] Halifax hanno conferito alla Nuova Scozia importanza marittima, della quale sono esempî il commercio dello zucchero con le Indie Occidentali e i depositi di carbone per rifornimento delle navi a Sydney. La pesca di gamberi, merluzzo, sgombro, aringa ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] le fattorie olandesi della costa d'Africa e compì prontamente e felicemente la missione. Mentre si dirigeva alle Indie Occidentali per rioccupare anche là alcune colonie tolte all'Olanda, fu raggiunto dalla notizia dello scoppio della guerra con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

KINGSLEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSLEY, Charles Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Holne, presso Dartmoor (Devonshire) il 12 giugno 1819, morto a Eversley (Hampshire) il 23 gennaio 1875. Fece gli studî al King's College [...] delle sue cose più belle. Lo stesso spirito dei Prose Idylls si trova in parte anche nel racconto d'un viaggio alle Indie Occidentali (At Last. A Christmas in the West Indies, volumi 2, Londra 1871). Questo aspetto del K. fu in parte lo spunto per ... Leggi Tutto

FROUDE, James Anthony

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, James Anthony Ernest de Sélincourt Storico e letterato inglese, nato il 23 aprile 1818 a Dartington (Devon), dove morì il 20 ottobre 1894. Trascorse due anni molto infelici nella scuola di Westminster, [...] l'uso fatto del suo materiale (v. carlyle, Bibliografia). Nel 1881 visitò la Norvegia, nel 1884 l'Australia, nel 1886 le Indie Occidentali e in seguito a questi viaggi scrisse Romsdal Fiord; Oceana, or England and her Colonies, e The English in the ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – AUSTRALIA – NORVEGIA – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, James Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali