• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [132]
Geografia [82]
Biografie [98]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [35]
Diritto [30]
America [22]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

HOOD, Samuel, sir

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, sir Guido ALMAGIA Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] L'anno dopo ebbe un comando a Trinidad e ridusse a una a una in suo potere gran parte delle isole delle Indie Occidentali. Durante il blocco di Rochefort la sua squadra ebbe un serio scontro con quella francese (25 settembre 1805) e in tale occasione ... Leggi Tutto

MASCARDI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARDI, Nicola Pietro Tacchi Venturi Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella Compagnia di Gesù in Roma il 20 novembre [...] 1638, e, studiata filosofia e matematica nel Collegio Romano, verso il 1650 lasciò l'Europa per le missioni delle Indie occidentali rimanendo applicato alla viceprovincia del Chile. La vita di apostolo e di esploratore gli era resa meno ardua da una ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Nicola (1)
Mostra Tutti

HEARN, Lafcadio

Enciclopedia Italiana (1933)

HEARN, Lafcadio Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Leucade (donde il suo nome) una delle Isole Ionie, il 27 giugno 1850; morto a Tōkyō il 23 settembre 1904. Nel 1865, orfano, si recò in Inghilterra. [...] nel 1869 in America, entrando nel giornalismo. Nel 1887-89 fu, per conto del Times Democrat di New Orleans, nelle Indie Occidentali e raccolse le sue impressioni nel libro Two years in the French West Indies (1890). Nell'anno successivo si recò come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEARN, Lafcadio (1)
Mostra Tutti

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (Saint Thomas; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), situata tra Culebra ad ovest, da cui la separa il Virgin Passage, e S. Giovanni ad est, da cui [...] m.) e copre una superficie di 86 kmq. Un tempo fu importantissimo centro del commercio tra l'Europa e le Indie Occidentali, perché possiede un buon porto sulla costa meridionale, dove sorge S. Tommaso (già Charlotte Amaliet: 7036 ab.), capoluogo dell ... Leggi Tutto

RATANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] rossobruno, di sapore astringente per il glucoside (acido ratano-tannico) che contiene. La K. tomentosa St. Hil. delle Indie Occidentali, Messico, Nuova Granata, fornisce la radice di ratania di Granata o savanilla, mentre la K. argentea Mart. del ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ACIDO TANNICO – LEGUMINOSE – PERIANZIO – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATANIA (1)
Mostra Tutti

FROBISHER, sir Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBISHER, sir Martin Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] penisola e delle isolette adiacenti. Negli anni successivi il F. ha alti comandi nella flotta: nell'86 con Drake nelle Indie Occidentali, nell'88 contro l'invincibile armata, nel '94 sulle coste francesi, dove riporta la ferita che in pochi giorni lo ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – INDIE OCCIDENTALI – ESTREMO ORIENTE – GUERRA DI CORSA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBISHER, sir Martin (2)
Mostra Tutti

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] ma ben presto, come i suoi fratelli, si rivolse all'Oriente. Nel 1815, sul finire della guerra indo-nepalese, compì un'escursione esplorativa nel Himālaya con il fratello William, giungendo fino alle sorgenti ... Leggi Tutto

HEIN, Piet Pieterszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon Adriano H. Luijdjens Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] della "camera" di Rotterdam. Nel 1623 divenne viceammiraglio al servizio della Compagnia e condusse una flotta nelle Indie Occidentali. Contribuì molto alla conquista di San Salvador de Bahia l'8 maggio 1624. Nel 1626 divenne ammiraglio; nella ... Leggi Tutto

WARMING, Johann Eugen Bulow

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMING, Johann Eugen Bulow Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Manö il 3 novembre 1841, morto a Copenaghen il 2 aprile 1924. Dal 1863 al 1866 fece un lungo viaggio di esplorazione botanica nel Brasile; [...] botanico e quivi trascorse il resto della sua lunga vita. Nel 1891-92 visitò dal punto di vista botanico le Indie Occidentali e l'America Meridionale. Si è occupato di morfologia vegetale, di sistematica e di geografia botanica. Fra i suoi lavori ... Leggi Tutto

RICCARDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCARDI, Riccardo Geografo, nato a Roma il 14 dicembre 1897. Nel 1926 conseguì la libera docenza e nel 1936 fu nominato titolare nell'università di Catania. Dal 1939 insegna nell'università di Roma. [...] ) e in Sicilia. Particolare attenzione ha dedicato il R. ai paesi dell'America latina (L'America centrale e le Indie Occidentali, Torino 1933; L'America meridionale, Torino 1938, in Geografia Universale Illustrata) e a quelli dell'Europa orientale e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA LATINA – MONTEPULCIANO – OCEANOGRAFIA – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali