• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [132]
Geografia [82]
Biografie [98]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [35]
Diritto [30]
America [22]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

GARCÍA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Gregorio Ezequiel A. Chavez Viaggiatore e scrittore spagnolo, nato nella metà del sec. XVI a Baeza, morto nel 1627. Domenicano, fece parte delle missioni della Nuova Spagna nella provincia di [...] , averiguado por via de opinión (Valenza 1607). In esso pervenne alla conclusione, che "gl'Indiani che si trovano oggi nelle Indie occidentali e nel Nuovo Mondo non discendono da una sola nazione o popolo, né sono venuti da una sola parte del Mondo ... Leggi Tutto

FRANCESCO Solano, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Solano, Santo Aniceto Chiappini Nacque il 10 marzo 1549 a Montilla nell'Andalusia; ivi frequentò i primi studî presso i gesuiti, e vestì l'abito francescano fra i minori osservanti a 20 anni. [...] e fatto maestro dei novizî, iniziava fruttuosa ed eloquente la sua predicazione. Nel 1589 partiva come missionario per le Indie occidentali con la spedizione diretta da García Mendoza. I frutti del suo apostolato in quelle parti, specie a Tucumán e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ANDALUSIA – CAPRAROLA – SIVIGLIA – TEOLOGIA

SCHIMPER, Andreas Franz Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Andreas Franz Wilhelm Fabrizio Cortesi Botanico, figlio di Wilhelm Philipp (v.), nato a Strasburgo il 12 maggio 1856, morto a Basilea il 9 settembre 1901. Professore supplente di botanica [...] , ottenne nel 1898 la cattedra di botanica all'università di Basilea. Nel 1880-83 visitò l'America Settentrionale e fu nelle Indie Occidentali con Johow, nel 1886 andò in Brasile con H. Schenck e nel 1889 viaggiò a Ceylon e a Giava: partecipò come ... Leggi Tutto

MEDLICOTTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] , Timor: es., M. Trautscholdi Gemmellaro, del Permico inferiore di Sicilia; Sageceras Mojsilovich, con numerosi lobi bifidi e selle linguiformi, del Triassico alpino, Indie occidentali: es., S. Haidingeri Hauer, del Triassico superiore di Hallstadt. ... Leggi Tutto

PLATE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATE, Ludwig Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore [...] di zoologia. Compì parecchi viaggi scientifici nell'America Meridionale, nelle Indie Occidentali, nel Mar Rosso, nella penisola sinaitica, raccogliendo molti materiali che gli servirono per i suoi studi sia sistematici (specialmente sui Molluschi) ... Leggi Tutto

PAULLINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULLINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'America tropicale e subtropicale; qualcuna [...] in alcune farmacopee. La P. scarlatina L. della Colombia nella corteccia della sua radice detta yocco contiene caffeina; invece nei semi della P. cururu L. delle Indie Occidentali sembra che sia contenuto un principio tossico analogo al curaro. ... Leggi Tutto

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, carica che tenne fino alla morte. Fu membro ... Leggi Tutto

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, carica che tenne fino alla morte. Fu membro ... Leggi Tutto

GERALDINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GERALDINI, Alessandro Prelato italiano, nato da nobile famiglia ad Amelia (Umbria) nel 1455. Fu precettore delle figlie della regina Isabella di Spagna, poi ebbe vari incarichi diplomatici e quindi, [...] presi gli ordini sacri, fu nominato primo vescovo di San Domingo (Indie Occidentali), dove si recò nel 1516 e dove morì nel 1525. Fu amico e influente protettore di Cristoforo Colombo. Scrisse, fra l'altro, un Itinerarium ad regiones sub ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

XANTHOXYLUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHOXYLUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] genere anche col nome di Zanthoxylum. Lo X. fraxineum Willd. = X. clava Herculis L. p. p. dell'America Settentrionale atlantica, fornisce il legno spinoso giallo, mentre lo X. caribaeum Lam. delle Indie Occidentali fornisce il legno spinoso bianco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali