• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Storia [160]
Diritto [160]
Biografie [151]
Diritto civile [44]
Geografia [32]
Scienze politiche [35]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto costituzionale [20]
Storia contemporanea [23]

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo Paola Bernasconi Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate. Il G. crebbe nella casa della prozia [...] ad accorgersi di preferire l'esercizio forense a quello della magistratura giudicante; a tale scopo si recò a Milano per chiedere l'intervento armato francese a protezione dell'indipendenza della Lombardia. Con il ritorno degli Austriaci in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMEDEO FERDINANDO MARIA – TASSA SUL MACINATO – LEGIONE UNGHERESE – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Anselmo (2)
Mostra Tutti

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] nella carriera della magistratura come volontario nell'ufficio del governatore generale della Camera dei delle province romane, e durante la discussione sulla legge delle Guarentigie sostenne per la Chiesa l'assoluta indipendenza nell'esercizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

SICCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICCARDI, Giuseppe Michele Rosboch – Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà. Svolse [...] , Padova 1962; Id., I Subalpini e il Concordato. Studio storico-giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova 1967; P. Marovelli, L’indipendenza e l’autonomia della magistratura italiana dal 1848 al 1923, Milano 1967, pp. 11-46; G. Ratti ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE, SICCARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCARDI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Mancino, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mancino, Nicola Mancino, Nicola. – Politico (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia cristiana in Campania e poi a livello nazionale, è stato eletto per la prima volta [...] suo mandato, contrassegnato da polemiche e scontri tra giudici ed esponenti politici della maggioranza, ha difeso l'indipendenza e l'autonomia della magistratura dal potere politico pur manifestando disponibilità a riforme e cambiamenti da attuarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONTEFALCIONE – CAMPANIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancino, Nicola (2)
Mostra Tutti

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio degli indipendenza nell’esercizio delle loro funzioni, garanzia peraltro rafforzata dalla previsione costituzionale dell’insindacabilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] a quella di garante dell’indipendenza nazionale e del regolare funzionamento delle istituzioni democratiche (art. 5 nuova deliberazione. Il c. dello Stato inoltre, presiede il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio supremo di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] tra loro un rapporto di tipo gerarchico (art. 107). L’indipendenza esterna della magistratura viene garantita dal Consiglio superiore della magistratura. Inoltre, secondo quanto stabilito dalla Costituzione, i g.: amministrano la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Pubblico ministero. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] ’ufficio del pubblico ministero gode di una piena indipendenza di status e, pertanto, i provvedimenti disciplinari e le promozioni che lo riguardano sono deliberati dal Consiglio superiore della magistratura (art. 105 Cost.); è inamovibile nella sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INDAGINI PRELIMINARI – CORTE DI CASSAZIONE – PROCEDIMENTO PENALE

ETA

Enciclopedia on line

Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] alle elezioni politiche del novembre 2011, resa possibile da una sentenza della magistratura costituzionale spagnola, ha segnato un'importante affermazione della neocostituita forza politica, che con il movimento Amauir è entrata in Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EUSKADI TA ASKATASUNA – COLPO DI STATO – PAESI BASCHI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

Autogoverno

Enciclopedia on line

Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] fine di assicurare l’autonomia e l’indipendenza dell’ordine giudiziario dai poteri legislativo ed esecutivo. In particolare l’art. 105 della Costituzione attribuisce al Consiglio superiore della magistratura (istituito con l. n. 195/1958) competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINE GIUDIZIARIO – ITALIA – OSCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali