Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta e di domanda individuali (o a una loro aggregazione per il mercato) derivate sulla base delle ipotesi di comportamento ottimale di agenti ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] secondo un criterio istituzionale (1, società e quasi società non finanziarie; 2, famiglie e piccole imprese individuali e associate; 3, istituti di credito; 4, imprese di assicurazioni; 5, amministrazioni pubbliche; 6, istituzioni sociali ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] se non vengono poste alla luce del suo ingresso nel "gruppo veneziano": si tratta infatti non solo di scelte personali ed individuali, bensì di compartecipazioni più ampie e diffuse. Il "gruppo veneziano", che faceva capo a Giuseppe Volpi (dal C. più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] commercio (A dissertation, cit., 1752, p. X).
Per quanto fosse un banchiere, interessato alle azioni di attori economici individuali più che ai grandi processi istituzionali, Belloni pose al centro del suo trattato l’«importante scienza della grande ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] giudizi scientifici e statistici in specie, rimuoveva molti pregiudizi (ad esempio la contrapposizione tra fenomeni tipici o individuali e fenomeni atipici o collettivi), ed enucleava una concezione della statistica come "storia empirica" di tutte le ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alla migliore qualità desiderabile. Le comodità sono ben accette, ma non costituiscono di per sé la massima aspirazione individuale, anzi possono essere l'inizio dell'infelicità, dell'isolamento, di una vita frustrante. Almeno altri due punti di ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] Taine. L'impostazione naturalistica del Taine, che con le differenze di razza spiegava la diversità di "attitudini individuali e morali", ricevette l'adesione del Barzellotti. Ciò costituisce un'ulteriore conferma dell'influenza sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] in molti paesi anche le aste, o vendite al pubblico incanto. Il c. al minuto è tradizionalmente esercitato da imprese individuali o sociali con modeste possibilità finanziarie, che si limitano a vendere un solo prodotto o una serie di prodotti affini ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] possibile i fini che intende raggiungere (➔ programmazione): si possono avere p. di consumo e p. di produzione, p. individuali e collettivi, p. volontari e p. obbligatori, p. indicativi e p. di organizzazione sociale, p. statali globali e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , cioè il massimo peso globale (v. diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di età intermedia dello stock (v. fig.).
Una p. è razionale quando s ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...