Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dalle cose (per il pensatore francescano il numero delle 'cose' si riduceva notevolmente: in senso proprio esistono soltanto le sostanze individuali e le loro qualità) al modo, complesso e spesso fuorviante, con cui si parla delle cose, e cioè all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] legge e del proprio fine, della propria idea, tutto il mondo delle cose, esso stesso il soggetto nella sua corposa e sensibile individualità (Opere, 2° vol., p. 82).
Di fronte a ciò il male è l’azione deficiente, l’azione non eseguita fino in fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] al borgo, alla città e al regno, anche chi non è re deve saper governare bene ciò a cui è preposto, perché il bene individuale non è che una parte del bene di tutti:
Per questo, se ai re e ai principi appartiene in modo particolare il governo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] politica, ma è uno strumento fragile e precario, perché richiede un rapporto tra virtù e fortuna, tra capacità individuali e situazioni storiche che non è né facile, né scontato. Machiavelli – va sottolineato – è estraneo, anzi frontalmente polemico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] alle idealità morali e se ne fanno portatori: in altri termini, che sono utili al progresso della specie. La morale individuale è un prodotto di quella sociale, ma reagisce su quella e la modifica: l’individuo risulta così sociologicamente un fattore ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] mettono in luce come il problema si collochi su due livelli: da un lato, è chiaro che esiste l'organismo individuale, come soggetto globale di qualsiasi azione; dall'altro, dobbiamo anche constatare che manca al suo interno un soggetto psichico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] sono ‘perfezionati’ nel senso suddetto. È questo il momento in cui le istituzioni si pongono a tutela dei diritti individuali, oltre che della sicurezza e della proprietà (da Pagano chiamata «nostreità», ciò che è nostro). Il che diventa possibile ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] titolare. In ogni caso, può dirsi che il diritto soggettivo rappresenta il massimo grado di tutela di un interesse individuale.
La principale distinzione all’interno dei d. soggettivi è quella che intercorre tra d. assoluti e d. relativi. I ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] preveda una votazione a maggioranza. In ogni caso, residua in capo a ciascun amministratore il potere di compiere, anche individualmente, atti di gestione, nel caso di sia urgenza di evitare un grave danno alla società. I soci che non partecipano ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] potere legislativo, il potere governativo, il potere del sovrano. Nel potere del sovrano i poteri distinti si raccolgono in unità individuale. In realtà il monarca ha il potere di grazia e quello di nominare e revocare quanti ricoprono gli uffici più ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...