• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Geografia [27]
Archeologia [29]
Storia [24]
Temi generali [25]
Asia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Arti visive [14]
Diritto [15]
Lingua [14]
Geografia umana ed economica [10]

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] Tibet), per quanto l'accesso ne sia generalmente proibito agli Europei, salvo agli ufficiali inglesi incaricati d'istruire militarmente le truppe. molti riguardi, intimamente fusi: i Gurka (Khas) indo-arî di razza e di linguaggio, provenienti secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] il 43,7% il resto comprende cristiani (149.000, dei quali 23.000 europei), buddisti, animisti. Il bengali è parlato dal 92% degli abitanti. Dal punto colline s'incontra la vegetazione di tipo indo-cinese con le caratteristiche ditterocarpee, il gurian ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] numerosi sono gli stranieri: un migliaio e forse meno di Europei, circa 15.000 Vietnamiti e 10-12.000 Cinesi, population du Laos de 1912 à 1945, in Bulletin de la Société d'Études Indo-chinois, nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

BUSHIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] 000, in gran maggioranza persiani. Pochi i cristiani, pochissimi gli europei, commercianti o residenti, che non vi passano l'intero anno spezierie, sono quasi per intero assorbite da compagnie indo-britanniche. Il valore di questo commercio è stato ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – NĀDIR SHĀH – ALTA MAREA – SASSANIDI – PESCAGGIO

ADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] , ha una popolazione di circa 138.000 ab. (1955) costituita in gran parte da arabi (79%), indo-pakistani (11%), somali (6%), mentre scarsi sono gli europei (4500, pari allo 0,5%) per il fattore climatico. L'accrescimento della popolazione (2,5 volte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CITTÀ OMONIMA – NAZIONALISMO – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

AZEVEDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] , ove rimase quattro anni. Nel 1631 lasciò l'India per le regioni adiacenti al Tibet, inoltrandosi fino a Leh sull'alto Indo, donde, per la via di Lahul e Kulu, fu di ritorno ad Agra. Della spedizione rimane, nell'Archivio generale della Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ASIA CENTRALE – PORTOGHESE – LISBONA – TIBET

Turkmenistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] prezzo di gran lunga inferiore di quello imposto ai clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita di gas alla del transito in territorio afghano e per le tensioni indo-pakistane, il Tapi torna a catalizzare l’attenzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] asiatiche, le popolazioni che vivevano lungo il grande fiume Indo costruivano, già dal 3° millennio a.C., città dotate 2 delle quali d'oro), e 37 medaglie in 3 edizioni di campionati europei, 14 delle quali d'oro. In precedenza ne erano state vinte 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] frequenza tra il 50 e il 100% nelle popolazioni europee per le quali il latte rappresenta un alimento di primaria , Torino 1986). Anthony, D. W., Horse, wagon and chariot: Indo-European languages and archaeology, in ‟Antiquity", 1995, LXIX, pp. 554 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] latino cristiano. Allo steso modo, uno studio sui ripostigli europei di IX secolo (Apremont, dell'822 ca.; Belvezet dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia in argento sia in rame, anche se con diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
indostano
indostano agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali