• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [990]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] dell'isola, l'odierno Tell el-Qal῾a scavato dai Danesi, il cui impianto del III millennio ricorda quelli delle città dell'Indo (rapporti con l'India sono del resto testimoniati per quel periodo da alcuni sigilli del tipo Mohenjo-Daro e forse dalla ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] 1955-56, pp. 22-23; B. Chauduri, Pataliputra, its Importance in the History of Buddhism, in Indian Historical Quarterly, XXXII, 1956; Patna Museum, in The Modern Review, gennaio 1959, pp. 52-54; M. Wheeler, Civiltà dell'Indo e del Gange, Milano 1960. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] III sec. d.C.). Bibliografia Oltre alle notizie in IndAR, si vedano: R.E.M. Wheleer - A. Gosh - Krishna Deva, Arikamedu. An Indo-Roman Trading-Station on the East Coast of India, in AncInd, 2 (1946), pp. 17-124; Id., Brahmagiri and Chandravalli 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. Dolukhanov, in Zvelebil, 1986, pp. 121132) e della valle dell'Indo (v. Sharma e altri, 1980). Molte delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] decorazione di qualche monumento buddista. Questa plastica continua ad essere coltivata anche in periodo più tardo. Lungo il basso corso dell'Indo è dislocata una serie di edifici sacri e di stūpa, databili al V-VI sec. d. C., che presentano sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] , The Muslim Architecture of Egypt, Oxford 1952; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954; J. Terry, Indo-Islamic Architecture, London 1955; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1969²; G. Goodwin, A History of Ottoman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sumerica primitiva), dell'Armenia (Karmir Blur), della Persia (Susa, Tepe Siyalk, Tepe Hissar), del Turkestan (Anau), della valle dell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela la singolare civiltà di Harappa e Mohenjo-Daro). Un nuovo capitolo della ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] varie fogge), con struttura delle pareti e del tetto in bambù e stuoie. Bibliografia O.R.T. Janse, Archaeological Research in Indo-China, III, Bruges 1958, pp. 28-32; R. Ciarla - L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi del Regno di Dian Yunnan, Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] b. ha avuto una importanza determinante nell'economia dell'umanità: le grandi civiltà antiche della Mesopotamia, dell'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isola di Creta furono civiltà del b. e non conobbero, o solo negli ultimi stadi, il ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] e il Cardozo hanno dimostrato nei loro studî l'esistenza, accanto a tipi e motivi di una molto antica tradizione indo-europea, di altri tipi di origine mediterranea ed anche un notevole gusto geometrico. L'ornamentazione geometrica risponde ad una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali