• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Storia [84]
Geografia [66]
Biografie [66]
Asia [26]
Arti visive [32]
Storia contemporanea [19]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Cinema [20]
Economia [19]

DORGELÈS, Roland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore francese, nato ad Amiens nel 1886. Dal 1929 fa parte dell'Académie Goncourt. Dopo aver pubblicato un primo libro sulla guerra (La machine à finir la guerre, 1917), pubblicò nel 1919 Le cabaret [...] 1921 con Saint Magloire l'Africain la sua arte parve sminuirsi in giornalismo. Un viaggio che egli ha fatto nell'Indocina francese ha però risollevato il suo stile ispirandogli due libri: Sur la route mandarine (1925), note del viaggio, nelle quali ... Leggi Tutto
TAGS: MONTMARTRE – ESOTISMO – PARIGI – AMIENS

POMPELMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPELMO (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo) Fabrizio Cortesi È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento [...] forme ibride diviene dolciastra e può presentarsi di colore lievemente roseo. È pianta d'origine asiatica (Cina, Indocina), largamente diffusa dalla coltivazione nei paesi tropicali e subtropicali. Se ne conoscono molte razze e forme ibride dovute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPELMO (1)
Mostra Tutti

KACHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHARI Renato Biasutti . Tribù montanara dell'Assam, nella prossimità del Brahmaputra, detta anche Bodo, nome che è stato assunto a designare tutto un gruppo di genti del versante nord (Mech, Kachari, [...] più o meno induizzate, a eccezione dei Garo, rimasti assai primitivi (matriarcato, caccia alle teste, ecc.). V. anche indocina. Bibl.: S. Endle, The Kacháris, Londra 1911; R. Heine-Geldern, Mutterrecht und Kopfjagd im westlichen Hinterindien, in Mitt ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] tutto cessato dopo il taglio del Canale di Suez; esso, dai porti atlantici dell'Europa, fa capo soprattutto ai porti dell'Indocina e dell'Australia e in piccola misura anche a quelli dell'Africa orientale e dell'Estremo Oriente. In complesso l'Oceano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] piuttosto lunghe, armate di uno sprone appuntito sul margine della regione carpale; la parte anteriore della fronte è coperta di pelle nuda. Jacana Jacana L. vive nel Brasile; Hydrophasis chirurgus Scop. nell'India, Indocina e Malesia (v. iacana). ... Leggi Tutto

Juin, Alphonse-Pierre

Enciclopedia on line

Juin, Alphonse-Pierre Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] nominato capo di stato maggiore generale della difesa nazionale; dopo la fine della guerra assunse il comando delle operazioni in Indocina; quindi (1947) fu residente generale in Marocco e (1951-56) capo del settore centrale di tutte le forze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALGERIA – MAROCCO – MAGHREB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juin, Alphonse-Pierre (2)
Mostra Tutti

KOUANG-TCHÉOU-WAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] con 25 mila abitanti, e Tche-kam, centro commerciale, con 42 mila ab. Ha un governatore dipendente dal governatore generale dell'Indocina. Il commercio nel 1930 fu di circa 9 milioni di piastre indocinesi per l'importazione, e circa 7,2 milioni per l ... Leggi Tutto

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] provincia di Savona, Oneto navigò dal 1857 al 1862 nei mari dell’Estremo oriente, costeggiando l’India, l’Indonesia, l’Indocina, la Cina e il Giappone, e giungendo sino al litorale australiano. I viaggi gli permisero di arricchire le conoscenze su ... Leggi Tutto

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] di casta. Nel 6° secolo sorse il buddismo, che dall'India si diffuse fino a diventare una delle maggiori religioni asiatiche. In Indocina presero vita nel 2° secolo d.C. il regno vietnamita dei Champa e nel 6° secolo quello cambogiano dei Khmer. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] megalitico recente si ricollegherebbe con l'espansione della cosiddetta civiltà di Dong-so'n dai centri N-E dell'Indocina. È tuttavia da prendere nella dovuta considerazione anche la tesi di una derivazione diretta della pratica megalitica dal sub ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tàmeng
tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali